1 minute read

Allegato n

ABBREVIAZIONI E SIMBOLI

art. = artiglieria A.U.S.A. = Archivio Ufficio Storico S.M. Aeronautica A.U.S.E. = Archivio Ufficio Storico S.M. Esercito A.U.S.M. = Archivio Ufficio Storico S.M. Marina btg. = battaglione ber. = batteria C.A. = Corpo d'Armata c.a. = contraereo c.c. = controcarro cc.nn. = camicie nere della Milizia cp. = compagnia CREM = Corpo Reale Equipaggi Marittimi D.I.C.A.T. = Difesa Italiana Contraerea Terriroriale div. = divisione FF.AA. = Forze Armate Flak = artiglieria contraerea tedesca LCI = Landing Craft Infantry (mezzo da sbarco per fanteria) LCT = Landing Craft Tank (mezzo da sbarco per carri armati) LST = Landing Ship Tank (nave da sbarco per carri armati e automezzi) M.M. = Marina Militare o Militare Marittimo MTB = Motor Torpedo Boat (motosiluranti britanniche) M.V.S.N. = Milizia Volontaria Sicurezza Nazionale N.A.P. = Nuclei Anti Paracadutisti O.B.S. = Oberbefehlshaber Sud (Comando Settore Sud del Feldmaresciallo Kesselring) O.K.W. = Oberkommando der Wehrmacht (Comando Supremo tedesco) O.S.S. = Office of Strategie Service (Servizio Segreto militare americano) P.R.O. = Public Record Office (Archivio di Stato britannico di Londra) PT = Patrol Torpedo (morosiluranti americane) Q.G. = Quartier Generale R.A.F. = Royal Air Force (Aeronautica britannica) RCT = Regimental Combat Team (gruppo tattico reggimentale americano) rgt. = reggimento S.A.S. = Special Air Service (Speciali reparti di Commandos inglesi) S.l.M. = Servizio Informazioni Militari del Comando Supremo italiano S.M. = Stato Maggiore S.M.R.E. = Stato Maggiore del Regio Esercito t.s.l. = tonnellate di stazza lorda (per navi da carico) T.F. = Task Force U.S.A.A.F. = U.S. Army Air Force (Aviazione deii'Eserc.iro americano)