Insulin 100 COSA CI RISERVA IL FUTURO

Page 10

Innovazione farmacologica

Il percorso verso una risposta più naturale al trattamento insulinico Il trattamento insulinico si è notevolmente evoluto dagli anni ’20. Perseguendo l’ideale di una risposta insulinica naturale, ogni progresso ha superato, in un modo o nell’altro, i limiti e le inefficacie dei trattamenti precedenti. L’obiettivo ultimo della terapia insulinica è sempre stato quello di replicare il profilo di secrezione di insulina del corpo per gestire i livelli di glicemia29. Tuttavia, tale secrezione è controllata dal pancreas ed è parte di un insieme complesso e sinergistico di azioni che il corpo attiva in risposta all’alimentazione. Pertanto, il processo non può essere compensato semplicemente con l’iniezione di insulina. Ogni innovazione nello sviluppo dell’insulina si prefigge di avvicinare la terapia insulinica a questo obiettivo. Insulina umana – un modo nuovo di fare insulina Sebbene fosse un ritrovato rivoluzionario negli anni ’20, l’insulina derivata dagli animali non era senza rischi; uno di questi rischi prevedeva la possibilità di una reazione allergica. Sebbene non si conosca la frequenza esatta delle reazioni allergiche all’insulina umana, da una rassegna della letteratura nei primi anni ’60 è emerso che il 5-10% di tutte le persone con diabete che ricevono insulina derivata da animali evidenziava una qualche forma di reazione allergica30. Nel 1973 le ricerche sulle reazioni allergiche portarono Novo Nordisk a introdurre l’insulina monocomponente (insulina MC)15. Il nome si riferisce all’insolita purezza del prodotto, nel senso che quest’ultimo era composto in misura preponderante da una componente: l’insulina. Nel 1977, Novo Nordisk introdusse in commercio una gamma completa di prodotti di insulina MC15. Questi prodotti avevano minori effetti collaterali ed erano tollerati meglio delle precedenti insuline animali29.

dal corpo umano29. La prima proteina terapeutica ad essere creata utilizzando questa tecnologia fu conosciuta come “insulina umana” e fu foriera di una nuova era per l’insulina e per altri farmaci31. L’insulina umana, che entrò in commercio nel 1982, fu percepita come notevolmente superiore a quella derivata da animali. Non dipendeva dalla disponibilità di pancreas animali, la produzione era scalabile ed era identica all’insulina prodotta dal corpo umano. Pertanto, si pensò che avesse una bassa immunogenicitàC nelle persone con diabete32. Ad ogni modo, se da un lato l’insulina umana e la tecnologia per crearla segnarono l’inizio di decenni di innovazione nella terapia insulinica, dall’altro le persone con diabete trattato con insulina subirono le conseguenze di effetti collaterali quali l’aumento del peso e un alto rischio di ipoglicemia. Analoghi dell’insulina – l’offerta di nuovi benefici Negli anni ’90 furono avviati nuovi trial che dimostravano, oltre ogni dubbio, l’importanza del controllo glicemico per evitare o ritardare complicanze collegate al diabete33,34. Questi, e altri studi, hanno evidenziato anche che la gestione dell’insulina in ultima analisi dipende dalla misura in cui un determinato trattamento riesce a replicare la normale attività di secrezione di insulina del corpo33,34. Tuttavia, il timore dell’ipoglicemia ha sempre rappresentato un grosso limite per il controllo intenso della glicemia. L’ipoglicemia è una patologia acuta in cui il livello di glucosio nel sangue è inferiore a quello normale, le cui potenziali conseguenze possono essere confusione, attacchi epilettici e perdita di coscienza5.

Furono fatti molti tentativi di produrre “insulina umana”, addirittura cercando di estrarla dai cadaveri, ma senza alcun successo. Si dovette aspettare fino al 1980, e all’introduzione della tecnologia del DNA ricombinante, per avere un’insulina identica a quella prodotta

10

C

Immunogenicity is when a person’s body invokes an immune response in reaction to a foreign substance.

Insulina Novo commercializzata nel 1925

Tutte le terapie insuliniche hanno lo scopo di aiutare le persone a gestire i livelli di glucosio nel sangue29

Penso che sia fondamentale fare in modo che la mia insulina agisca come agirebbe naturalmente; ciò mi consente di vivere una vita soddisfacente.

Nic Nic ha un diabete di tipo 1 e vive nel Regno Unito


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Insulin 100 COSA CI RISERVA IL FUTURO by URBESMAGAZINE - Issuu