programma 25 settembre 2025 web

Page 1


EUDF ITALIA FORUM2025

Settembre

25 2025

10:00-13:30

Europa Experience

“Davide Sassoli” Piazza Venezia, 6 Roma

SESSIONE PLENARIA

10:00 – 10:30 | APERTURA DEI LAVORI

Chairman:

Federico Serra, Executive Director & General Manager EUDF Italia

Annalisa Manduca, giornalista scientifica

INTRODUZIONE AL FORUM

Angelo Avogaro, Coordinatore EUDF Italia

ASSEGNAZIONI PREMI “AGOSTINO CONSOLI”

ANGELO AVOGARO, COORDINATORE EUDF ITALIA

OBIETTIVI STRATEGICI EUDF E CONTESTO EUROPEO

Stefano Del Prato, Presidente EUDF

INTERVENTI ISTITUZIONALI:

Ignazio Marino, Membro della Commissione per la sanità pubblica del Parlamento Europeo

Carolina Morace, Membro della Commissione per i diritti delle donne e l'uguaglianza di genere del Parlamento Europeo

Alessandra Moretti, Membro della Commissione per la sanità pubblica del Parlamento Europeo

Roberto Pella, Membro del Comitato delle Regioni dell’Unione Europea

Raffaella Buzzetti, Presidente SID e FeSDI

Riccardo Candido, Presidente AMD

Chantal Mathieu, Presidente EASD

Francesco Giorgino, Vicepresidente EASD

10:30 – 10:45 FORUM FOCUS ON INTEGRATED CARE

IL VALORE DELL’INTEGRAZIONE TRA LIVELLI DI CURA, TEAM MULTIDISCIPLINARI E ASSISTENZA TERRITORIALE.

VERSO UN MODELLO DI PRESA IN CARICO CENTRATO SULLA PERSONA E SULL’INTERAZIONE MULTIDISCIPLINARE.

Coordinatore del National Strategic Forum tematico di EUDF Italia: Federico Serra

10:45 – 11:00 FORUM FOCUS ON SELF-CARE, TECHNOLOGY & DIGITALIZATION

TECNOLOGIE DIGITALI, MONITORAGGIO REMOTO E STRUMENTI PER L’AUTOGESTIONE DEL DIABETE.

EMPOWERMENT DEL PAZIENTE E NUOVE FRONTIERE DELLA TERAPIA E DELL’ASSISTENZA.

Coordinatore del National Strategic Forum tematico di EUDF Italia: Giacomo Vespasiani

11:00 – 11:15 FORUM FOCUS ON DATA & REGISTERS

DATI E REGISTRI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELL’ASSISTENZA, LA RICERCA E LA GOVERNANCE

VERSO UNA STRATEGIA NAZIONALE INTEROPERABILE SUI REGISTRI CLINICI ED EPIDEMIOLOGICI

Coordinatore del National Strategic Forum tematico di EUDF Italia: Antonio Nicolucci

11:15 – 11:30 FORUM FOCUS ON DIABETES, OBESITY & LIFESTYLE STRATEGIES

STRATEGIE INTEGRATE PER LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DI DIABETE E OBESITÀ

PROMOZIONE DEGLI STILI DI VITA SANI COME LEVA DI SALUTE PUBBLICA

Componente del National Strategic Forum tematico di EUDF Italia: Valeria Guglielmi

11:30 – 11:45 FORUM FOCUS ON DISEASE MODIFYING THERAPIES

NUOVE TERAPIE PER MODIFICARE LA PROGRESSIONE DEL DIABETE

INNOVAZIONE CLINICA E INTERVENTO PRECOCE

Coordinatore del National Strategic Forum tematico di EUDF Italia: Angelo Avogaro

11:45 – 12:00 FORUM FOCUS ON DIABETES SCREENING & EARLY DETECTION

SCREENING MIRATI E DIAGNOSI PRECOCE PER INTERCETTARE IL DIABETE NELLE FASI INIZIALI

STRUMENTI, TARGET DI POPOLAZIONE E MODELLI ORGANIZZATIVI EFFICACI

Coordinatore del National Strategic Forum tematico di EUDF Italia: Francesco Dotta

12:00 – 12:15 FORUM FOCUS ON DIABETES IN AGEING

L’APPROCCIO AL DIABETE NELLA POPOLAZIONE ANZIANA E FRAGILE

CONTINUITÀ ASSISTENZIALE, INVECCHIAMENTO ATTIVO, PERSONALIZZAZIONE E SOSTENIBILITÀ

Coordinatore del National Strategic Forum tematico di EUDF Italia: Giuseppe Paolisso

12:15 – 13:15 TAVOLA ROTONDA E CONFRONTO FINALE

SINTESI DEI MESSAGGI CHIAVE DELLE SESSIONI CON I COORDINATORI DEI TAVOLI TEMATICI

DIALOGO CON STAKEHOLDER, RAPPRESENTANTI ISTITUZIONALI, CLINICI, ESPERTI E PARTNER EUDF ITALIA

Con i Coordinatori dei tavoli tematici

13:15 – 13:30 CONCLUSIONI

SUM UP E PRESENTAZIONE DEL DOCUMENTO FINALE DI INDIRIZZO DI EUDF ITALIA

AGENDA FUTURA EUDF ITALIA

Angelo Avogaro, Coordinatore EUDF Italia

Federico Serra, Executive Director & General Manager EUDF Italia

Manuela Bertaggia, Presidente FAND

Raffaella Sommacal, Consigliere di Diabete Italia

RAZIONALE

Il Forum EUDF Italia 2025 rappresenta un appuntamento strategico e istituzionale di primaria importanza, finalizzato all’elaborazione di linee guida condivise per affrontare in modo strutturale e sistemico la crescente sfida del diabete in Italia, in linea con le politiche sanitarie e le priorità strategiche definite a livello europeo. Promosso da EUDF Italia e dall’European Diabetes Forum, l’evento si propone quale sede qualificata di confronto tra rappresentanti delle istituzioni europee e nazionali, autorità regionali, comunità scientifica, organizzazioni civiche e stakeholder del sistema salute. In tale ambito, l’iniziativa intende contribuire alla definizione e al consolidamento di un modello di governance innovativo, integrato e sostenibile, orientato alla prevenzione, alla diagnosi precoce, alla gestione clinica multidisciplinare e al rafforzamento dell’autonomia della persona con diabete. In un contesto caratterizzato da una costante crescita dell’incidenza della malattia e dalla necessità di assicurare l’equilibrio e la resilienza dei sistemi sanitari, il Forum si inserisce nel percorso di dialogo e cooperazione tra i livelli istituzionali europei e nazionali, con l’obiettivo di favorire una visione convergente e operativa sulla sanità pubblica del futuro. L’iniziativa mira a favorire l’allineamento tra le politiche sanitarie europee, nazionali e regionali, a rafforzare modelli di presa in carico basati sull’integrazione dei servizi e sull’interdisciplinarietà, e a valorizzare il potenziale dei dati sanitari, dei registri clinici e della trasformazione digitale come infrastruttura strategica per una medicina sempre più predittiva, preventiva e personalizzata. Particolare attenzione sarà riservata al tema dell’accesso a terapie innovative con potenziale modificativo della malattia, nonché alla promozione di strategie efficaci di prevenzione primaria e secondaria, attraverso programmi di screening mirati e la diffusione di stili di vita salutari come strumenti centrali di salute pubblica.

Attraverso una metodologia di lavoro basata sul dialogo multi-stakeholder e multilivello, il Forum si propone di sviluppare una visione condivisa per la governance del diabete a livello nazionale ed europeo, elaborare raccomandazioni operative a supporto delle scelte di policy e istituire una piattaforma permanente di collaborazione tra istituzioni, comunità scientifica, società civile e attori del sistema sanitario.

Segreteria Organizzativa di EUDF Italia

Alessia Russo: russo@eudfitaly.org

Annalisa Frattale: segreteria@eudfitaly.org

Ufficio Stampa di EUDF Italia

Diego Freri: diego.freri@hcc-roma.com

Simone Aureli: simone.aureli@hcc-roma.com

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.