2 minute read

L’innovazione è un processo lungo e collaborativo

Next Article
Messaggi chiave

Messaggi chiave

In ogni generazione ci sono una o due scoperte famacologiche epocali che cambiano la vita per i decenni a venire. Queste scoperte aprono la strada a nuove domande, ricerche, conoscenze e ad altre scoperte epocali.

A Leonard Thompson – la prima persona con diabete ad essere trattata con l’insulina – furono praticate iniezioni di insulina estratta dal pancreas dei bovini10. Da allora la gestione del diabete è cambiata in maniera radicale. Le opzioni terapeutiche disponibili al giorno d’oggi sono giunte alla fine di un lungo percorso cominciato nel 1922, quando fu praticata la prima iniezione di insulina. Tuttavia, fra 100 anni è possibile che queste opzioni di cura siano considerate antiquate.

L’innovazione non è mai un avvenimento singolo, ma un insieme di piccole scoperte e svolte che portano ad una trasformazione. Questo processo richiede tempo. Per esempio, nel 1889 gli scienziati tedeschi Oskar Minkowski e Joseph von Mering scoprirono che i cani sviluppavano sintomi del diabete quando ne si rimuoveva il pancreas. Ad ogni modo l’insulina non fu scoperta fino al 1921, e in tutt’altro continente11

Un processo lungo e collaborativo Lo sviluppo di una medicina richiede tempo (in media 10-15 anni) e una notevole quantità di risorse finanziarie (riquadro 2)12. Un processo collaborativo di ricerca e sviluppo (R&S) prevede il contributo di un gran numero di partecipanti – stakeholder, pazienti, ospedali, professionisti dell’healthcare, autorità sanitarie e aziende del settore farmaceutico13 .

Mentre il risultato di un processo di R&S può essere un farmaco innovativo, il processo stesso può portare anche ad un approfondimento della comprensione del diabete e, di conseguenza, a miglioramenti della cura delle persone che convivono con il diabete13,14 . Partecipo ai test perché noi pazienti non possiamo pretendere che ci siano sviluppi e miglioramenti se non ci mettiamo in gioco in prima persona. La mia aspettativa è che ci sarà una cura più semplice o comunque migliore, per me e, naturalmente, per gli altri.

Charlotte

Charlotte ha un diabete di tipo 1 e vive in Danimarca

Ricerca e sviluppo12,13

Ricerca: preparazione di farmaci candidati per ulteriore sviluppo. Sviluppo: test di nuovi farmaci in soggetti umani per documentarne sicurezza ed efficacia.

10,000

molecole investigate.

10

molecole raggiungono la fase dello sviluppo.

5anni

6-8 anni Più di 10,000

persone coinvolte nei test clinici

Riquadro 2 Commercializzazione: distribuzione di farmaci innovativi a persone che ne hanno bisogno.

1

farmaco innovativo distribuito ai pazienti.

Migliaia

di persone potrebbero essere studiate

This article is from: