
2 minute read
Momenti decisivi nell’innovazione farmacologica relativa al diabete di Novo Nordisk


Momenti decisivi nell’innovazione sanitaria relativa al diabete di Novo Nordisk

Prima del 1921 i pazienti affetti da diabete di tipo 1 avevano un’aspettativa di vita molto breve e la cura consisteva nel limitare l’assunzione di calorie fino al punto in cui erano ridotti quasi alla fame.
Sfide sanitarie chiave per le persone con diabete 1921
Le persone con diabete di tipo 1 sopravvivono ma avvertono reazioni allergiche, lo sviluppo di anticorpi e livelli di glicemia estremamente bassi ed estremamente alti. Con le persone con diabete che vivono più a lungo, l’attenzione si sposta sulle complicanze del diabete e sui limiti di una vita vissuta con il diabete.
Salvare vite Purificazione e prolungamento dell’azione dell’insulina
Sopravvivenza
Iniezioni dolorose e frequenti
Reazioni allergiche e sviluppo di anticorpi
Alcuni momenti chiave delle nostre innovazioni15,16
1923
Inizio della produzione di insulina
in Scandinavia, utilizzando la conoscenza sull’estrazione e sulla purificazione dell’insulina proveniente dal Canada.
1925
Invenzione della “Siringa Novo”,
il primo sistema di iniezione a facilitare la somministrazione di insulina più volte al giorno.
1946
Scoperta dell’insulina NPH, da parte di Hans Hagedorn, che ha consentito il prolungamento degli effetti dell’insulina e la diminuzione del numero di iniezioni praticate ai pazienti con diabete.
1973
Scoperta dell’insulina
monocomponente, un’insulina porcina commerciale altamente purificata che eliminato in massima parte le allergie ed ha ridotto notevolmente lo sviluppo di anticorpi.




Le persone con diabete che usano insulina continuano ad essere penalizzate dagli effetti collaterali dell’ipoglicemia, dell’aumento del peso e della gestione giornaliera del diabete. La ricerca per soddisfare queste esigenze porta allo sviluppo delle insuline moderne, caratterizzate da un potenziamento delle qualità e dei profili d’azione. Le complicanze del diabete, l’estrema complessità della gestione del diabete e la mancanza di flessibilità persistono e sono alla base della ricerca di ulteriori innovazioni.
Riduzione degli effetti collaterali e delle complicanze Flessibilità e superamento del controllo glicemico
2021
Aumento della complessità della cura
Aumento di peso dovuto all’insulina
Rischio e timore dell’ipoglicemia Necessità di un monitoraggio frequente della glicemia
Rischio di complicanze a lungo termine
Inerzia clinica e scarsa adesione
1985
Introduzione della prima penna di insulina, che offre ai pazienti affetti da diabete un mezzo discreto e preciso di partecipazione ad un regime intenso di terapia insulinica.
Anni ‘90
Creazione di un’offerta completa di prodotti per
la cura del diabete, con insuline umane e analoghi dell’insulina, per venire incontro alle esigenze individuali delle persone affette da diabete e consentire cure individualizzate.
Anni ‘10
Introduzione di una nuova generazione di insuline,
caratterizzate da profili “ultra” – come “ad azione ultrarapida” e “ad azione ultra-lunga” – che riducono il rischio di ipoglicemia, il carico giornaliero e la routine della cura del diabete.
2019
Introduzione di un GLP-1 orale per aiutare a gestire i livelli di glucosio nel sangue e offrire ai pazienti affetti da diabete di tipo 2 un’altra opzione per realizzare gli obiettivi del trattamento, con qualità protettive per patologie quali la malattia cardiovascolare.