InternosInternosInternosInternosInternosInternosInternosInternos
Internos
Introduzione A partire dal 16 Settembre 013 ha preso il via la formazione del progetto Prevenzione, Tutela, Terapia sostenuto dal Dipartimento Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri e a carattere provinciale. Il progetto prevenzione, tutele e terapia mira a sviluppare e a implementare un coordinamento tra le diverse realtà impegnate nella tutela dei minori al fine di promuovere e sostenere il lavoro di rete tra istituzioni, servizi, centri accoglienza e sostegno al minore ed alla famiglia. Il progetto ha previsto l’ implementazione di strategie e interventi operativi integrati attraverso la definizione delle linee guida provinciali da un lato e, dall’altro, la formazione, l’ individuazione e lo sviluppo di attività, attraverso i servizi già esistenti, di rilevazione, valutazione, protezione e cura di bambine e bambini vittime di violenza. Nei percorsi formativi il tema è stato affrontato e ancora verrà affrontato prossimamente sotto diversi punti di
8
vista e toccando diversi aspetti. Il primo seminario si è svolto con una presentazione delle “Forme di violenza contro i minori” con focus su quelle di rilevanza penale, con relatrice la Dott.ssa Kristin Dawin. In seguito, i seminari svolti si sono incentrati intorno al “Quadro legislativo specifico previsto dal codice penale in tema di violenza sui minori” attraverso la relazione della Dott. ssa Emma Avezzù; sul tema del “Sistema di intervento focalizzato specificatamente sulla protezione”attraverso il contributo della Dott.ssa Susanna Galli; ancora,; sul tema della “Sessualità infantile” (Dott.ssa Cinzia Cappelletti) e sulle “Origini della violenza” discusso dal Professore, Psicologo Psicoterapeuta G. Maiolo.Ulteriori seminari hanno avuto poi l’ obiettivo di approfondire ancora di più il tema attraverso i contributi della Dott.ssa Giuliana Franchini con due seminari dal titolo “Le forme di violenza, segnali indicatori” e “La famiglia violenta, le sue dina