
3 minute read
Anniversario a Loreto
Il pellegrinaggio a Loreto di quest’anno aveva un sapore tutto particolare, infatti avevamo l’invito delle Suore Passioniste a festeggiare con loro il 75° anniversario della fondazione del loro convento, inoltre ci eravamo impegnati con loro un anno fa -nel celebrare l’apertura dell’anno della Fede- a ritornare per la conclusione del medesimo. E’ comprensibile che queste motivazioni abbiano contribuito all’eccezionale partecipazione di una ventina di persone. Infatti a don Giancarlo e a don Luciano si sono uniti gli “aficionados” del gruppo volontari ed un paio di” new entries”: Erica di Brunico e Davide Galler con la compagna Maribel. A margine possiamo annotare che Davide è il primo dei collaboratori dipendenti dell’Associazione a partecipare ad uno dei nostri pellegrinaggi, a parte, naturalmente, la fedelissima Grazia “Zog”. Vogliamo considerarlo un buon auspicio! Si parte venerdì 13 settembre alle ore 8 con due pulmini presidiati ciascuno da un “don” ed un paio di auto al seguito. Mentre il gruppo di don Giancarlo opta per un rapido raggiungimento della meta di Loreto, don Luciano & Co allungano il percorso via Jesi fino a Matelica. Lì veniamo ricevuti dalle Suore Clarisse. Dopo le orazioni pomeridiane possiamo intrattenerci a lungo con la gentilissima Suor Miriam e Suor Rosaria. Abbiamo anche l’occasione di visitare la chiesa con l’urna della Beata Mattia Nazarei il cui corpo incorrotto emana un umore sanguigno dai poteri miracolosi. Ci ricongiungiamo quindi agli altri amici a Loreto presso la residenza degli Scalabriniani per la S. Messa e, dopo cena, per l’ora di Adorazione presso le Passioniste. La giornata di sabato ci regala un tempo splendido, quasi estivo. Così possiamo fare “una gita fuori porta” per visitare l’Abbazia cistercense di Fiastra fondata nel 1142 dai seguaci di Bernardo di Chiaravalle. L’intero complesso, che comprende la chiesa e l’ex convento, è stato restaurato egregiamente sotto il profilo museale ed è amministrato dalla Fondazione Giustiniani Bandini con sede nel palazzo contiguo. Il tutto è inserito nella splendida oasi verde della Riserva naturale Abbadia di Fiastra. Non occorre dire che, tra un’iniziativa e l’altra, è opzione di ognuno partecipare alle lodi mattutine dalle Suore Passioniste o fare una capatina alla Santa Casa. Ma l’evento centrale ci trova riuniti il pomeriggio nel giardino del Convento delle Passioniste, cioè nella parte più recentemente ristrutturata come una splendida Via Crucis culminante con un crocifisso a grandezza naturale nella cruda rappresentazione estetica della “Passione” di Mel Gibson. Le cerimonie
I n t e r n o s I n t e r n o s I n t e r n o s I n t e r n o s I n t e r n o s I n t e r n o s I n t e r n o s I n t e r n o s per la celebrazione del 75° del Convento comprendono una solenne Via Crucis (che inaugura peraltro il nuovo percorso) seguita dalla S. Messa, per concludersi con un rinfresco. Sotto il sole caldo e il cielo azzurrissmo fra gli ulivi si intravede Montorso ed il mare. Folta la rappresentanza della popolazione, autorità civili ed ecclesiastiche, enti ed associazioni. Presiede il Vescovo Giovanni Tonucci, “guida” don Stefano, parroco di Dro e fratello di Suor Mariangela. La Santa Messa è concelebrata da numerosi sacerdoti, fra cui i “nostri” don Giancarlo e don Luciano nei paramenti rossi della festività della Esaltazione della Santa Croce. I ragazzi del Cenacolo di Madre Elvira curano fra l’altro l’accompagnamento musicale. Il ricco buffet è consumato in una cordiale confusione, con la simpatica partecipazione del Vescovo stesso. Segue la liberazione di palloncini e mongolfiere nei colori bianco e rosso. In conclusione i fuochi d’artificio a stento si vedono sullo sfondo di un tramonto luminoso di rosa e di azzurro. La domenica mattina assistiamo con le Suore alla S. Messa concelebrata da don Giancarlo e don Luciano, che sottolinea la nostra conclusione dell’anno della Fede. Segue l’incontro dove le Passioniste si dedicano solo al nostro gruppo. Ci scambiamo impressioni favorevoli e ricordi simpatici della festa di ieri. Le Suore sono felici e commosse per la numerosa e sollecita partecipazione e grate della nostra presenza. Sottoponiamo loro, in gruppo e singolarmente, i nostri progetti raccomandandoli alle loro preghiere. Uscendo per il pranzo constatiamo che alla bella giornata di ieri fa seguito un tempo quasi autunnale. La pioggia ci accompagnerà nel viaggio di ritorno fino alle parti di Bolzano, con un lieve ritardo dovuto al traffico intenso. Della perfetta e riuscita organizzazione sia ringraziato l’impareggiabile Hartwig Seifert!
Advertisement
Paolo Spolaore