InternosInternosInternosInternosInternosInternosInternosInternos
Internos
Bullismo al femminile Ultimamente siamo stati chiamati da una scuola superiore della nostra provincia a svolgere un intervento di prevenzione in due classi prime e una classe seconda. Mentre in una classe ci è stato richiesto un intervento sul tema delle dipendenze e degli stili di vita correlati, nelle restanti due classi gli insegnanti ci hanno chiesto di
incentrare l’azione sul bullismo. Nello specifico in una classe prima abbiamo trovato una forte dinamica di prepotenza e sopraffazione da parte di un gruppetto di ragazze che teneva
in scacco il resto della classe. Fortunatamente abbiamo avuto a disposizione tre incontri che ci hanno permesso di lavorare con molta attenzione rispetto alle dinamiche emerse: il primo incontro è servito soprattutto a noi per capire le reali dinamiche all’interno del gruppo classe. Sulla base dei contenuti emersi e delle nostre osservazioni e riflessioni abbiamo potuto tarare i successivi due incontri con la finalità di rendere visibili ai ragazzi i meccanismi che creavano disequilibrio e situazioni di ingiustizia e sopraffazione. Grazie allo strumento del gioco di ruolo è stato possibile affrontare il tema senza che i ragazzi si sentissero chiamati in causa in prima persona: mettendo loro stessi in scena varie situazioni problematiche automaticamente trasferivano le negatività al di fuori del proprio sé potendosi osservare da posizione neutrale. Ciò ci ha permesso 5


















