InternosInternosInternosInternosInternosInternosInternosInternos
Internos
contribuire a costruire una comunità di quartiere e cittadina più aperta e solidale. Tornando all’esperienza in Polonia sono state proposte immagini e filmati che documentavano le varie fasi del progetto. Il viaggio in sè è stato infatti preceduto da un lungo percorso di avvicinamento (sette incontri) in cui gli educatori di Villa delle Rose hanno proposto approfondimenti rispetto agli avvenimenti cronologici che hanno accompagnato l’ascesa e lo sviluppo del nazismo e del fascismo, alle leggi razziali e successive conseguenze devastanti, alla propaganda come strumento fondante per l’ascesa di ogni regime, alla stigmatizzazione del nemico, alla depor-
tazione e alle opzioni ed infine alla responsabilità civile legata alla scelta di appoggiare o rifiutare un regime totalitario e violento. Ricordiamo che i ragazzi hanno già fornito la loro testimonianza presso una radio locale e al liceo classico Carducci. Cracovia non rimarrà un’ esperienza isolata, ma è la prima tappa di un percorso che porterà i ragazzi ad incontrare altre situazioni legate alla nostra storia o alle contraddizioni e ai conflitti sociali attuali sia in Italia che all’estero. M.A. Centro Studi
Già 600 libri della nostra biblioteca nel catalogo online Da novembre 2013 la biblioteca specialistica dell’Associazione “La Strada – Der Weg ONLUS” fa parte del BIS, il sistema delle biblioteche della provincia di Bolzano. Ciò significa che in futuro tutto il nostro catalogo sarà consultabile online all’indirizzo http://www.provinz.bz.it/cultura/bis. htm (ancor più semplice è digitare su google “BIS BOLZANO” e si viene direttamente indirizzati alla pagina della consultazione online). Siamo dunque una delle 44 biblioteche a li20
vello provinciale a far parte di questo programma. Ciò ci permetterà di farci conoscere con più facilità all’esterno al fine di rendere più accessibile la nostra biblioteca che attualmente è quasi esclusivamente usata come preziosa risorsa interna dai nostri collaboratori stipendiati e volontari. Questo passaggio non è però una cosa facile. Abbiamo dovuto lasciarci alle spalle il vecchio sistema di catalogazione ed adottare quello provinciale, tutt’altro che semplice tanto