InternosInternosInternosInternosInternosInternosInternosInternos
Internos
Area Prevenzione e Consulenza La nuova area di intervento accorpa tutte le competenze nell’ambito della prevenzione e della consulenza Quest’area che è stata implementata singolarmente solo nel corso del 2013, trova le proprie radici nel 1978, quando l’Associazione si era prefissata di lavorare con i minori in un’ottica di prevenzione. Il lavoro svolto nel corso dei primi anni della fondazione dell’Associazione dava risposte alle famiglie che avevano bisogno di consulenza sia per le persone tossicodipendenti, sia per le famiglie con i loro figli adolescenti. Durante il percorso di riorganizzazione svolto nel 2012 con l’Università LIUC ed il CREMS - Centro di ricerca in Economia e Management in sanità e nel sociale – è sorta la necessità di individuare un’area in cui accorpare tutte le competenze nell’ambito della prevenzione e consulenza e che non abbiano caratteristiche di servizi/struttre residenziali. Per dare una risposta a questa esigenza si sono riuniti i seguenti servizi: Mediazione penale minorile Il servizio opera attraverso un’ equipe di mediatori con esperienza decennale nelle problematiche giovanili e nel campo psico-educativo e formati dal punto di vista giuridico. La media-
zione si inserisce all’interno del concetto di giustizia riparativa secondo il quale non è più il reato al centro dell’attenzione, ma lo sono le persone, che si appropriano del conflitto e tentano di risolverlo. L’obiettivo è proprio a risoluzione del conflitto tra le parti (minore indagato e vittima). Il servizio offre alla vittima la possibilità di parlare delle proprie richieste ed aspettative in un clima di fiducia senza la presenza dell’indagato. Offre, inoltre, uno spazio di colloquio per l’indagato/minore e ad entrambi la possibilità di confrontarsi sui fatti accaduti. È rivolto alle vittime di reati commessi da minori e ai minori indagati di reato. Lo scopo della mediazione è quello di offrire a due parti in conflitto l’opportunità di esprimere il proprio vissuto rispetto ai fatti accaduti, di avviare una comunicazione tra le persone coinvolte e di giungere ad un accordo soddisfacente per entrambe le parti. Il servizio di prevenzione secondaria “Exit” Il servizio opera attraverso psicologi con esperienza decennale nelle problematiche giovanili e nel campo del consumo/abuso di sostanze psicoattive. Viene offerta consulenza, sostegno e mediazione tra genitori e figli. I colloqui avvengono in set15


















