FCRL Magazine n. 16-2020

Page 35

Versilia in musica tra Corsanico e Pieve a elici ’estate della Versilia si fa forte di due appuntamenti ormai storici come il Corsanico Festival rassegna internazionale di Musica classica prossima a festeggiare le 40 edizioni e il Festival di Musica da camera della Versilia di Pieve a elici che nell’edizione 2020 è stata realizzata dal lucca Classica Music Festival a lucca invece che nella consueta e splendida cornice della pieve romanica di San Pantaleone. Così ogni anno le colline di Massarosa risuonano di dolci armonie richiamando turisti e appassionati del genere: il Covid-19 in questo tormentato 2020 ha ridisegnato e riscritto il calendario, ma non è riuscito a fermare la musica e i due appuntamenti storici della stagione massarosese, seppur in forme ridotte e diverse con nuove location, si sono svolti in attesa di tornare a pieno nella prossima estate 2021. Un segnale di rinascita dopo i mesi del lockdown e del silenzio della cultura. era impossibile fermare tanta passione e tanta storia: il comune di Massarosa possiede un patrimonio straordinario di chiese, strumenti, tradizioni musicali non consuete in un territorio così ristretto: gran parte del merito va dunque, alle persone che organizzano questi due appuntamenti che sono prima di tutto degli appassionati. Per Corsanico il merito è da iscrivere all’associazione amici della Musica d’organo «Vincenzo Colonna», organizzatrice delle rassegne musicali da quasi quarant’anni e che prevede nel proprio statuto la valorizzazione del patrimonio storico, artistico e paesaggistico di Corsanico e la crescita culturale del territorio del comune di Massarosa, mediante rappresentazioni artistiche e musicali. la storia del Festival di Corsanico inizia nel 1981, data storica che vide al concerto inaugurale dell’organo di Vincenzo Colonna alla presenza dell’allora Presidente del Consiglio Giovanni Spadolini, e che alcuni anni prima era stato il primo ministro dei Beni Culturali della nostra repubblica. Sembra incredibile, ma prima di

L

FCRLMaGazine 16 | 2020

Valentina Pierotti

Due rassegne storiche. Due appuntamenti fissi con la musica di qualità

allora, l’italia che raccoglie oltre la metà delle bellezze del mondo, per oltre trent’anni non aveva sentito l’esigenza di avere un ministero dedicato alla valorizzazione e alla gestione di questo infinito e interminabile patrimonio che si trova nelle nostre città, ma anche diffuso nei piccoli borghi dove non è raro imbattersi in veri e propri gioielli architettonici e preziosi strumenti attorno a cui nascono spettacolari eventi come quello del paese di Corsanico. Fu quella del 1981 l’occasione per rispolverare l’antico strumento, conservato nella Pieve di San Michele, che negli anni ha poi richiamato decine di migliaia di turisti e appassionati di musica provenienti da tutto il mondo. le rassegne concertistiche del Corsanico Festival hanno assunto negli anni una rilevante risonanza nazionale e internazionale per il susseguirsi, nei programmi in cartellone, di prestigiosi artisti del panorama mondiale che hanno determinato una continua crescita di pubblico e un sempre maggiore favore della critica. l’organo fu costruito fra il 1602 e il 1606 dal veneziano Vincenzo Colonna, cui è dedicata l’associazione organizzatrice del Festival, per la chiesa di San Francesco di lucca. nel XiX secolo, dopo la requisizione dei beni ecclesiastici seguita alla soppressione degli ordini religiosi, lo strumento, nel 1885, fu messo in vendita in un’asta pubblica che lo vide aggiudicato al portavoce di un comitato paesano appositamente costituito, tale annibale Ceragioli di Corsanico. Questo capolavoro dell’arte organaria veneziana e opera pregevole sul piano fonico, architettonico e artistico, ha subìto nel tempo diverse manutenzioni da parte di vari specialisti, ma è stato Filippo tronci (1899) a intervenire in maniera più significativa, determinando gran parte della disposizione fonica attuale. Già a quel tempo, «l’organo nuovo» come fu definito dalla popolazione di Corsanico, ebbe una tale risonanza, che richiamò musicisti di chiara fama. nel 1981 dopo che si era reso necessario un radicale restauro, la comunità di Corsanico si adoperò per riportare l’organo all’antico splen33


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.