VI - Gennaio 2021

Page 6

A T T U A L IT À

D A L L’IN F E R N O D A N T E S C O A Q U E LLO D E I L A G E R N A Z IS T I A N D R E A S C U R A T T I, 5 c c

Cari amici, lettori di EtCetera, anche in questo numero del giornalino vi trovate a dover sopportare il mio articolo legato alla letteratura: che palle! - lo dico io per voi. Oggi, in occasione della Giornata della Memoria, molto sentita all’interno del nostro Majo, voglio portare alla vostra attenzione il mio amato Dante; no, non sono qua per parafrasarvi qualcosa o per tenere una breve lezione sulla nobiltà al tempo di Dante, come l’onorabilissimo Barbero ricorda in ogni suo discorso, ma per parlarvi di un altro Dante, quello di Primo Levi, reduce di Auschwitz. Ogni citazione è tratta da P. Levi, Se questo è un uomo, Einaudi, Torino, 1982. Famosissima è la vicenda E t C e t e r a M a jo r a n a

vissuta da Levi insieme a Jean/Pikolo, quando, durante la loro camminata per andare a prendere la pentola del rancio, Levi parla al suo nuovo amico del canto XXVI dell’Inferno, quando Dante e Virgilio incontrano Ulisse, o meglio, la fiammella in cui Ulisse e Diomede sono intrappolati: siamo nell’VIII cerchio, quello dei consiglieri fraudolenti. “Chi è Dante. Che cosa è la Commedia. Quale sensazione curiosa di novità si prova, se si cerca di spiegare in breve che cosa è la Divina Commedia. Come è distribuito l’Inferno, cosa è il contrappasso. Virgilio è la Ragione, Beatrice è la Teologia. Jean è attentissimo, ed io comincio, lento e accurato: Lo maggior corno della 6

fiamma antica cominciò a crollarsi mormorando, pur come quella cui vento affatica. Indi, la cima in qua e in là menando come fosse la lingua che parlasse mise fuori la voce, e disse: Quando... [...] E dopo «Quando»? Il nulla. Un buco nella memoria.” “Che peccato non ricordarsi a memoria un verso della Commedia!”, diremmo oggi noi con una ben poco velata ironia, magari durante l’interrogazione sui primi cinque canti dell’opera del Sommo Poeta, ma per Levi questa non è una “semplice interrogazione”; è il ricordo a cui deve aggrapparsi, necessario per evadere dalla triste e cruda realtà, sebG e n n a io 2 0 2 1 - N ° 6


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.