VI - Gennaio 2021

Page 28

A T T U A L IT À

M A R T IN L U T H E R K IN G D A Y U N A G IO R N A TA D A R IC O R D A R E C A RO LA N AVA , 4b b

C H IA R A F E R R A R A , 4 b b

“And so even though we face the difficulties of today and tomorrow, I still have a dream. It is a dream deeply rooted in the American dream. I have a dream that one day this nation will rise up and live out the true meaning of its creed: “We hold these truths to be self-evident, that all men are created equal” Questo è un estratto di “I have a dream”, uno dei più famosi e celeberrimi discorsi del pastore protestante Martin Luther King, pronunciato il 28 Agosto 1963 a Washington e divenuto simbolo della lotta antirazziale negli Stati Uniti d’America. Ma chi era Martin Luther King? Nacque ad Atlanta, Georgia, con il nome di Michael, in seguito cambiato dal padre vista la grande ammirazione per il riformatore Martin Lutero, il 15

Gennaio 1929. A partire dagli anni ‘60 iniziò la sua lotta contro il razzismo in America diventando una delle figure più carismatiche della lotta contro la segregazione. Venne arrestato molteplici volte (circa trenta) e subì ben quattro aggressioni, ma tutto ciò non lo fermò e seguendo l’esempio di Mahatma Gandhi proseguì nella sua missione: fermare la segregazione razziale in America e continuare a lottare per fare in modo che tutti i cittadini degli States potessero godere di pari diritti. Nel 1964 grazie alla sua attività contribuì all’approvazione del “Civil Rights Act” e nello stesso anno ottenne anche il premio Nobel per la pace. Purtroppo la sua fama non gli procurò solo applausi, ma scaturì anche l’odio di molti e per questo ricevette molteplici minacce di

E t C e t e r a M a jo r a n a

28

morte. Il 4 aprile 1968 però la sua vita si spezzò improvvisamente, infatti mentre si trovava nel balcone di fronte alla camera 306, nella quale alloggiava, al Lorraine Motel di Memphis, alle 18:01 un proiettile sparato da James Earl Ray gli trafisse la guancia destra e danneggiò diverse vertebre. Venne dichiarato morto alle 19:05 del giorno stesso dopo essere stato condotto al St. Joseph Hospital. In suo onore è stata istituita la prima festività dedicata ad un cittadino afroamericano, il Martin Luther King Day che viene celebrata il terzo lunedì di gennaio. La richiesta di una giornata a lui dedicata venne fatta pochi giorni dopo la sua morte, ma per i successivi quindici anni non venne mai accolta; però, a partire dal 1978, furono molte le marce orG e n n a io 2 0 2 1 - N ° 6


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
VI - Gennaio 2021 by Redazione di EtCetera - Issuu