SC U O LA
C L E O P A T R A C H I? S O F IA R A V A S I, 2 D
Al giorno d’oggi si sente tanto parlare di sottrazione di diritti, disparità di genere, discriminazioni ed ingiustizie. In un mondo dove i social sono il fulcro della collettività e il mezzo di comunicazione per eccellenza, la divulgazione di fake news,di messaggi d’odio e di stampo razzista sono all’ordine del giorno. Questi canali di telecomunicazione sono oggi però anche strumenti essenziali per la diffusione di ideali come uguaglianza e per la condivisione di una visione del mondo paritaria e priva di etichette. Da definizione “il compito della scuola non è solo quello di istruire, ma anche quello di formare ed educare”. Questa istituzione dovrebbe essere uno dei principali “nuclei” di divulgazione di temi di rilievo come l’uguaglianza di genere. Se però, le spiegazioni e le discussioni, così frequenti in classe, mirate a sgretolaE t C e t e r a M a jo r a n a
re il concetto di patriarcato, non sono accompagnate da un rinnovo delle abitudini, le quali legittimano invece la supremazia dell’uomo, allora i risultati saranno minimi. Immutati negli anni, i programmi scolastici sono incentrati sull’esaltazione della figura maschile e sulla celebrazione di tutte le sue azioni che hanno permesso
21
alla specie umana di evolversi. L’attenzione che viene invece rivolta al ruolo che hanno avuto le donne nella storia è minima in qualsiasi campo e materia scolastica, dalla storia, all’arte, alla letteratura… Qualunque sia l’importanza delle loro scoperte, l’audacia delle loro avventure, la portata del loro genio, ven-
G e n n a io 2 0 2 1 - N ° 6