banale casualità, ma forse è il ricordo del suo insegnamento che ci guida - disse la giovane presidente. Emergency festeggiò la riapertura di Lashkar Gah con il concerto che la cantante americana Patti Smith volle loro dedicare domenica 1 agosto in piazza San Marco a Venezia.
Come andrà a finire Questo è l'interrogativo ricorrente. Nessuno ormai chiede più a chi torna dall'Afghanistan com'è la situazione. Si sa che le cose non vanno per il verso giusto. Si domanda invece se ce la faremo mai a rimettere in sesto il Paese e iniziare finalmente un ritiro dignitoso. Tutto questo quando le polemiche sulla spedizione sembrano proprio non finire mai. Sempre nell'occhio del ciclone. Scosse continue. Un colpo basso non da poco è venuto da WikiLeaks, il sito-web del trentanovenne ex pirata informatico australiano Julian Assange. Prima di scatenare il terremoto diplomatico con la pubblicazione di migliaia di documenti dello State Department, ricevuti più o meno anonimamente, nell'estate 2010 ha messo in rete - inviandoli in anteprima a «Der Spiegel», «Tue Guardian» e «Tue New York Times» - i primi 15.000 dei 92.000 documenti riservati in suo possesso sulle attività delle forze armate USA e UK in Afghanistan e Iraq. Impossibile negare la veridicità delle carte pubblicate, sebbene a volte presentate fuori contesto. Tutto autentico, proveniente - secondo quanto emerso da una prima indagine interna del Pentagono - dal computer di un infedele caporale dell'Oklahoma. Il lato oscuro di gran parte delle operazioni degli ultimi cinque anni contro i talebani veniva messo a nudo dal blog Afghan war diary. Con qualche imbarazzo per i metodi troppo disinvolti usati in diverse occasioni. Inutili i tentativi di oscurare il sito, adducendo potenziali rischi per la vita di soldati americani ed informatori locali. Non ci fu nulla da fare. Maso Notarianni, voce di Emergency, polemizzò - e non aveva tutti i torti - con alcuni inviati di grandi testate italiane che sostenevano di aver ampiamente raccontato in passato loro stessi, nei rispettivi giornali e televisioni, gran parte delle notizie riportate da 168