1 minute read

Nel nome del Padre

Next Article
Il Caso Emergency

Il Caso Emergency

La presenza portoghese portò con sé la diffusione pressoché totale del cattolicesimo nella popolazione. A Suai la più alta costruzione è proprio la cattedrale, mai terminata per mancanza di fondi. Per le celebrazioni si usava un'adiacente mega-capanna, senza pareti e con tetto di foglie di palma. Alla mia prima messa passai quasi inosservato; mi guardarono con curiosità solo i vicini di una delle panche in fondo. Almeno così pensavo. La domenica successiva, arrivando leggermente in anticipo, fui accolto da una suora che mi fece accomodare in prima fila, non potei tirarmi indietro. Ero l'unico occidentale, oltre che il solo bianco, sul migliaio di fedeli che affollavano la chiesa.

Al termine - la messa durava quasi due ore - un gruppo di bambini si avvicinò per baciarmi la mano. Non mi avevano preso per un prelato di passaggio, era un segno di rispetto per lo straniero amico. La stessa religiosa, una filippina, m'invitò a visitare la casa parrocchiale. All'entrata una targa: Canossian Sisters Suai, erano dell'ordine fondato da Maddalena di Canossa. Già il fatto di essere italiano per loro era cosa notevole; quando poi le dissi che conoscevo bene alcuni discendenti dell'antica casata longobarda - tuttora presenti a Verona, dove c'è anche la casa madre dell'ordine - divenni interlocutore privilegiato, oltre che persona fidata. Non potei mancare una liturgia domenicale, né d'altronde vi erano particolari distrazioni in grado di far perdere l'appuntamento.

Advertisement

A fianco dell'altare vi era un ritratto di santa Maddalena e, dalla parte opposta, quello di una religiosa di colore. Nella mia ignoranza pensai fosse una qualche raffigurazione della prima in chiave locale - i timorensi sono piuttosto scuri di carnagione - ci misi del tempo per comprendere che si trattava della seconda religiosa canossiana, dopo la fondatrice, ad essere santificata. Era suor Bakhita, un'ex schiava sudanese-darfuriana portata in Veneto alla fine dell'800 da un agente consolare di Schio e da lì avviata al noviziato. Giovanni Paolo II la proclamò santa nel 2000, ma il grosso degli italiani conobbero la sua storia solo un paio di anni fa, grazie ad una fiction Rai a lei dedicata.

Le mie quotazioni presso le missionarie di Timor crebbero molto al primo rientro in Italia, dopo tre mesi. In occasione di un convegno

48

This article is from: