seguaci della linea della fermezza sono, a volte, gli stessi che spesso mi chiedono, provocatoriamente, se è vero che alcuni giornalisti italiani nei posti difficili raramente mettono il naso fuori dall'albergo. Se poi uno di questi si spinge oltre, fa il suo mestiere fino in fond o e gli va male, come capita, s'indignano per il fatto che debbano essere tirati fuori dai guai a spese del contribuente, anche mettendo a rischio la vita di servitori dello Stato. È una grande contraddizione, ma vallo a spiegare a chi non ha idea di cosa significhi muoversi tra Kandahar e Fallujah. Altri obiettano che debbano essere organi dello Stato a condurre le trattative, se tale è la scelta da seguire, piuttosto che un'oNG. Tesi nobile, anche se non sapremo mai nel caso Mastrogiacomo se la famiglia avrebbe rivisto Daniele senza l'intervento di Emergency, unica organizzazione italiana - va ricordato - presente in quella regione. La vicenda era maledettamente seria e intricata. Forse fu giusto tentare tutte le strade percorribili. A poca distanza dalla liberazione, Prodi dichiarò pubblicamente che «era dovere assoluto salvargli la vita», aggiungendo che, probabilmente, avrebbe trattato anche in presenza di una norma ostativa. È quel principio, caro al cardinal Tonini, secondo cui «L'umanità viene prima della legalità». Ognuno è libero di pensarla come vuole, ma il paragone con la fermezza nelle vicende di casa nostra non sempre è calzante.
L'avventura europea Nella primavera del 2008, dopo quasi quattro anni di permanenza a Kabul, Ettore Sequi è uno degli ambasciatori di maggior peso all'interno del corpo diplomatico. Da mesi, a Bruxelles e nelle varie capitali, si discute sulla nomina del nuovo rappresentante speciale dell'unione. Manca l'accordo su chi dovrà rimpiazzare Francese Vendrell, in carica da quasi sei anni. Di norma, per la posizione diplenipotenziario UE - una dozzina di posti in tutto, nelle principali aree di crisi - non viene scelto un ambasciatore in servizio nello stesso Paese. Sono incarichi molto spesso appannaggio di figure dal profilo politico. Da quando è nata la politica 104