:~QX
Il. BITARTR.UQ POTASSICO l'\ CUIDURI;(A
la serrezione, producendo la elimtnazione dei Les:;ttlt lllorttlic:ui e pmmuo"emlo il processo di granulazione. ( In iettato nell' uretra alfoll,t du hl enorragi.1, sosp1'~o nelr aeq na nella propon:iune ciel l O " u. portu lino dal secondo o terzo giorno una notevole diminuzione dei fenomeni inlinmmntori. 11 bruciore direnta meno lrafilliYo e p111 tollernhile; il mealo urinm·io pel'de il suo rosl'ot·e e non st vedr piu cuutor0:1to di pus~ l'essudato si fa mucoso, finch•• n(ln :.parisr·e del tollo in non media di ::?0 giorni. Durante la t'ttl'il il malato rlere stare t·ontinunmente n !ello: oc•·orre. pruna dt ciasr unn tniezione. aver pre:;ente di a).(itare il liqui,lu con una stecra nllo sropo di tener sospe.._o, al IIIOmPnln delli1 i!Spirazione colla si t·inga, il medicinalo. che altrimenlt resta tnuo in fondo nl rectp iente, non essendo ~olobile nell'ar·rptn. < Il rimedio non •" it'l'itati,·o or\ l}n ostic(l, per rui it' iutt>zioni pol'~ono iutraprenderst iìn dal principto di1 l morl•o. cioè durnnte lo ::lauio acuto, che vione rnvorevolmenle modt· fìcnto; e una 'olia incomi nctate, possono ripeter:;i indetermt· natamenle nella giornata senza tema di t'o mplicanze. Ili pit'1 ~>::.so i· (lei tnuo innocuo, wntochi· può e::.sere impttnt>mPnte lasciato in mano dei maiaLi. che si fanno dn st'• lè iu tezioni. durante il J.,riorno, senza bisogno di sorvcglian;;a. >1 'l'uLLociò cosl.ituisce, come voi uenl' redete, un qu•ulro cr1si ~en iale, dte alletta e spmge dlicchessia nù imitarlo. È perciò elle ho \Oiuto Leulare anch'io l'impie~o del nmedio in tnlli i casi occor:;imi nelle infer·rner ie di corpo e l'hn consiglia lo altresi ai colles.thi ùcl repat'lll di l'ltirnn.t:ia rlì qoeslo ospedale. i fJOali cot·t·ispo:;ero tosto ali'111vito. l'er lnnto ,KenLih· comli~eodenza. s'abhiauo es,.;i i lli;Qi ringraziamenti e l'espressione della mia gratitudine. Riferir·ò qni per sommi capi i ri:;ultati ùeiiP esprrirnzt' .
..