
5 minute read
RIVISTA DI TERAPEUT!CA
Cura della cheratite e della opacltà corneali c on l'unguento mercurlale . - M l ' l'\\ ALSKY. - (Sem. N 1892).
L'A. r11'erisce di a"el'e ottenuti ronslatali uell« cheraLile e nelle opac1là co1·ucali dalle applicaziOni d1 un!-l'uento me ..curiale debole: tl!'>'O pet• fa ,.ua COSlJtuziuue Semi Jj fUida l'irnane belltl in Colllallo Ùt'f orfobo oculat'e. sul quale si applica, e non è trasoortato via lagrime e St usso1·be rapidamente si fa;Ciél ti IIIUS:'IIU!'!.do dd la comefl atl ra vet·so della palpebt'H chiusa. Nu inci1ca l'appltcaz10ne nel perioclo inizialr quando :;i auo in l'eg-r"'s"n
Advertisement
1 fenomen1 nol-{•stici Pd alfermR che l'uso ue e b.. n tollerato e non Jll'O\'Oca !>ensazione ->gradevole alrinfuo1·i d1 lillA lil'Vt· e c:ensazione dt p11ntu1'1l.
La fo1·mola nsula dall'A. è la seguente: gr.
Ungucmlo m e r curiale doppio.
Vac:elina Lanoli11o . . . . . . .
Dell' uso del filo dl ferro cotto e galavanizzato n e ll e s uture . - (L.IJOit M édical, N. 38, 18H2).
Il dull.. Ch. A11ùry consiglia vivame11lc 1'1mpiego c.Jel filo di ferro collo e galvanizzalo di Simpgon e di Ollie1· nPIIe !'ulure e ci ò specialmente per ' 'leguenti pru•cipali nwtiv1: asepsi facile e sicu ra , finezza ··strema, tolleranza per parte dei lessull, o ÙlCilu, p1·.-zzo 1nsiguificantt>.
G.
RIVISTA. DJ TERAPEUrLCA .iO l
'l'ratt&mento della tubercolosi oollo apeoifioo di BrowuS équard . - (Luon médical, N. 38. 1892).
Il doll. Onprnsky ho r ece nle m \lnle comunicalo alla Società per la protezio ne della pubblica a Pielroburgo i l'isulla li dt esper1enze falle individui alfelt1 da tubercolosi a di verc:o :-tadio. Nei d1ciotlo casi trattati, riniezrone de ll o specifico di Brown-S efJuard (succo tf's li colare) ha da to risullati sodd isfacentissimi.
I l dott. soggiunge poi e lle egli sta ronli nuando le e!>pesit·nle e che o 1·a ha in cu ra trenta ammalali.
G. FORMULARIO.
Cttra t/ella len.ia. - (Incurabili , febbraio 1893) .
11 doli. Slerp as<>icura ch e som min1stl'ando la mistura, cioè;
Olio di rrolor• lilium
Glice rllla . . .
Acqua uistillala gocci e g rammi 16 )) 64 a due cucchiaiate da caffè per ogni ora fluo a trP o re. e do po mezz'ora facendo bere 50 centig rammi di clo roformio in mezzo bicrhier d 'acqua add olcita, la e spuls io ni' del verme solitario é sicura.
Il prof. Lorel. sem plifica il me todo cosi: amminis tra prima 60 r;rammi dt sciroppo d'etere o m ezz'o ra dopo 60 or. d'olio di ricin.f.
Contro il t'Olya r e. - (Ga:aett a medica di Paoia., fe!Jbraio l !)3).
Pr. Ac1d o sa licili co Crf'osolo di fa ggio f ana gr.
Epidel'lnina . . .
M . e fa pomata.
Rihsta Di I Era Peutica
Contro le coliche epa tiche. - (Ga::zella medica di Pnoia. febbraio 18!13).
Pr. Be11zoato di sor!H . . l _
Salicilato el i . ana gr. O> g r . 350 " 150 25
Polvtre di noce vo•o•ca centigr. 50 M. e dividi in 20 carline eguali.
Da prendern e tl·c al giorno la cur a alcune settimane dopo la scompa•·•a dei dolori.
Modo di ,.endere gradevole l'iodu r o di potassio.- FouRNIER. - (Deul sche med. Wochensc!t.).
Sciroppo semplice. .
Aniselte di Bordeaux lodu r o di potassio. .
Un cucch taio da minestra di rrueslo mi scuglio conlionc tlll g rammo di iotluro.
D I E Me Dico
-- - - - --
Materiale eU mobilitazione francese : .Yuova C'etlu r a dr chirurgia.
L'antico modello presentava una bella farmacia ruotanle, con una specte di corridoio longiludinale nel mezzo e tlai due lall una numerosa serie di tirato•: sgrazìatamente questi ca<>o tiratoi ag•vano a capriccio, non era sempre facile a prirli e chiuderli, donde una dannosa lentezza per la loro manovra.
La nuova veltura chirurgica ha la parle postel'iore ancot•a foggiata come l'antica, ma non presenta che tre Liratoi per gli oggelli di medicazione e gli istrumenli di parte ante r iore poi della vettura t• occupata da de• pamert di vimini contenenti gli oggetti di medicazione. Essi panieri s ono tolti e rimessi a posto fa ci lissimamente e con tutta rapidità, ad opportune a perture ester ne laterali. Sono sei, tre da ciascun lato, ed il loro con t enu to é cosiffattamente r 1pa rtilo, che, per una data medi cazione qualsiasi non é punto necessario f•·u gare in diversi di essi.
1.' innovazio ne ricorda un po' il passato: tre cestoni inf.llesi; gli stessi nostri cesti da basto (1849), ecc.

F u anche testè adottalo un nuovo modello di bat·ella m olto m gegnos n, dicono, e che c\ivPnterà nell'avvenire r egolamentare per l'esercito tutto (mod ello 1890). Esteriormente è fogg iata identica m ente all'antica; il progresso realizzato consiste nella facilità e la rapidità colle quali si può soilupparla e chiude r la con movimento, beo può dirsi, ts taotaneo, e così semplice come lo abbassare e rialzare il munlice d'una v eltur·a; il meccanismo ne é invero identico.
Il Nogier· ne darebbe un"altt·a idea: le traverse, egli dice, sono sm;tituite con un'armatura m etallica spezzata nella parte m ediana ed a rti colata, così che s'apre come le gambe d'un compasso.
L'arredamo11to dei treni improvvisati (i nostri troni att r e:z: a ti), quanto alla modalità dolla s ospensione dei lettucci-barella per infermi, e ra fino acl ora stabtli to giusta il sistema Bric-Hameline . ora si è slabtlito I(Uale regolamentar·e il sistema Bréchot-Despr ez-Hamelin e
Il sistema del colonnello Bric era cosi coslituito: a ciascuna estremità della ''ellura erano stabilite due t••aver·se di legno sospese alle pareti laterali con delle g rap!Je a molla. Su di tali tr·averse s'ad agiano tre barelle parallele nel !>anso della luu glll'Zla della vettura. Si ha così modo di rolloca re sei fet·iti ''altura. Ma la circolazione tra le ba•·elle anche così è difficilissima : poi le barelle si su due piani (1 2 fer·iti), la circolaztone diventa assolulamente le sostituzioni son o difticilissillle. E lulto ciò senza teu et• coulo che per s tabilire così le ba['elle c'l neces- sario p ra ticAI'C p r evenlivamenle ben 16 f01·i nt!lle pareti della vettura.
Co l sislerna Bréc hot- Oe$pt·ez-1Iamelin, cPI'tamente il mipossibile a tutl'oggi, si hanno quattro telai metallici !'iO lidi ai q ua liro ango li de lla v ettura: in ogni telaio o quadrato s i possono collocare tre ba r elle sovrapposle sospec:e ai mor.tanti de i telai per quattro uncini a moll a , detti compensatori. Qumdi possono co ll oca r si 12 ferili per va gone. Ogni barella godendo d'un sistema di sospenstone propr1o, 1' indipendente. Il telaio è fissalo a molla , ma po!!a cementa con dei piedi un po' allargati sul suolo della "etturA. l telai essendo mobili, s t possono spostar e o volon tà, il dte facili Ca singolat·mente il caricare 1 feriti; e si prestano anche per battelli, ecc. Netle vellUJ•e poi resta libero un la r go spllzio in croce che comoda la circolazione.
Si osservu che i maiali dispol'tt in tre piani sono iutp ossibiJitati a !leJere sul lettu ecìo. Ma i tr«l piani non sono punto d'obbligo, l"i può volendo !imitarli a due.
P acch e tto da medicazione : consta di un piumacciuolo di ..,toppa preparata alla W eber e Thomas (quelli rip osti nella Vettura chiru rgica si fauno anche con to r ba Redon); d'una compressa, una benda di cotone où altro tessuto fine; oggetli sono s t e l'ilizzati al sublimato. Vi è agg iunto ancora un pezzo di mackintosh al caoutcbouc (caord chouté). Quesl1 ogsono r inchiusi in un sacchetto pur·e di 1nackintosh bPn c hiuso. Ogni elemento é divisibilE' all'uopo io du e parli eguali pel caso di dover medicare due distinte lesioni. Fmalme nte uu involucr o di coton in a (cotonnaùe) p r otegge i l Lutto . Il paccbello misura di fatto 12 per fl cent. collo "P8'>SOI'e eli 1 cent. e m ezzo e pesa da 50 a 52 gt·.
Il 'Regolamento defi n itivo di guerl'tl, sul ::; rvizio di sanitil in campagn a deve t ra poco essere pubblicato. Il lesto non é supe1·ior·e a lOO pagine; dicesi sia chiarissimo e tt•acci pert'eltamente le lìnt-e generali; a l testo son o ag- g10nte tutte le notiz ie nece ss a t•ie, a rr icchile di schemi, addenkarsi nei menomi dettagli del servizio. B.