C U LT U R A I N C A N T A (U )T O R I
L IE T O F IN E P IE T R O C A T T A N E O , 3 b b
Ultimo mese, ultimo numero, ultimo articolo. Anche quest’anno ci apprestiamo ad accomiatarci dalle sudate aule del Majo, a scattare le foto di classe, all’organizzare pizzate e a pregare per il buon esito degli inevitabili scrutini. Anche quest’anno torna, onnipresente, quel pervasivo senso di fine che giugno accompagna, e che d’un tratto ci assale, come aspettasse soltanto di poterci prendere alle spalle. Arriva di colpo, insieme al sollievo dell’ultima interrogazione superata, all’affanno dell’ultimo allenamento, al sospiro tirato dopo l’ultimo applauso di un saggio. Si appiccica alla gola, alle spalle. E insieme arriva la sorpresa di quando volti pagina e t’imbatti in quell’ultimo punto fermo, dopo il quale trovi E t C e t e r a M a jo r a n a
25
solo il bianco della carta immacolata. Inaspettata, la fine ci raggiunge come sempre, portando con sé la nostalgia di ciò che si è dato per scontato e l’incertezza di ciò che potrà cambiare. Ed è sempre così: i titoli di coda spiazzano. Si rimane in sala, finché le luci non si riaccendono, recidivi e fuggevoli nei confronti della fine. Facciamo fatica a farci i conti, a metabolizzarla, qualsiasi forma e qualsiasi mutamento comporti. Speriamo sempre in un epilogo. Da questo affascinante ed immortale rapporto che ci troviamo ad avere con la fine si è lasciato ispirare Carlo Corallo, giovanissimo rapper e cantautore siciliano, nello scrivere “Quando le Canzoni Finiscono”, concept album di Marzo 2022 che esplora proprio questa G iu g n o 2 0 2 2 - N ° 1 0