SC U O LA
D IS E D U C A Z IO N E C IV IC A LO R E N Z O B O G O , 5F F
“L’educazione civica è una materia di tipo trasversale che comprende la conoscenza e la comprensione delle strutture e dei profili sociali, economici, giuridici, civici e ambientali della società.”: così il sito della sezione italiana di Save the Children definisce il percorso di educazione civica che dall’anno scolastico 2019/2020 entra definitivamente a far parte degli insegnamenti presenti in scuole primarie e secondarie. Esso verte principalmente su tre punti: 1. Costituzione, diritto (nazionale e internazionale), legalità e solidarietà: educare gli studenti allo studio, alla comprensione e all’interpretazione dei valori fondanti della costituzione e dello stato italiani 2. Sviluppo sostenibile, educazione E t C e t e r a M a jo r a n a
16
ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio: educare i giovani alla salvaguardia dell’ambiente e allo sviluppo sostenibile 3. Cittadinanza digitale: proporre ai giovani un metodo d’uso cosciente e pensato della rete. Andando quindi a parafrasare e a leggere tra le righe si può vedere come l’obiettivo dell’insegnamento di educazione civica sia sostanzialmente quello di formare dei cittadini con spirito critico, in grado di analizzare e comprendere la realtà in cui si trovano e il proprio contesto storico-sociale. 6 Maggio 2021, sul quotidiano online “PrimaMonza” esce un breve articolo in cui si elogia l’efficienza del nostro G iu g n o 2 0 2 2 - N ° 1 0