X - Giugno 2022

Page 13

SC U O LA

LA STRAD A D I C ASA G IO V A N N I C O L O M B O , 5 D

Lo storico inglese Hobsbawm scrisse che ricostruire la storia del Novecento è stato diverso rispetto a quella di altre epoche perché si tratta di un periodo che egli aveva in primo luogo vissuto, e per tale ragione, sperimentava quanto fosse difficile valutarne le dinamiche perché ricche di ricordi, di opinioni, di posizioni che inevitabilmente la storia deve riportare a una dimensione più concreta e razionale. E’ così che mi avvicino a tracciare una linea, a saltare un ostacolo, a uscire per l’ultima volta da questa porta e dal quel cancello, insomma, a concludere questa esperienza liceale e ad abbracciare il futuro. E’ molto difficile sforzarsi oggi, prima che l’ultima campana sia suonata, di trarne un bilancio completo; quanto è certo è che lo farò senza preoccuparmi, al contrario di Hobsbawm, di E t C e t e r a M a jo r a n a

13

distillare i fatti dalla memoria. Ho pensato molto a quali siano stati i momenti più sereni della mia esperienza liceale, agli aneddoti divertenti e alle vicende più sconfortanti che ho affrontato e, nella notte in cui scrivo, seduto in poltrona, sento che ho prima di tutto amato. Quando sono entrato a scuola l’ho fatto in punta di piedi, osservando, spiegando e spesso anche criticando e proponendo. Ricordo la prima assemblea di istituto passata con alcuni amici in fondo all’aula magna; ai tempi la scelta dei futuri rappresentanti di istituto ci sembrava (o almeno a me) una dinamica di importanza vitale, e dunque, tale sembrava anche una valutazione consapevole di coloro che si proponevano per svolgere questo compito. Sono affezionato ai ricordi degli anni trascorsi a crescere con chi mi G iu g n o 2 0 2 2 - N ° 1 0


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
X - Giugno 2022 by Redazione di EtCetera - Issuu