Composte dolci di frutta, verdure sottolio e sottaceto, creme, ketchup sono solo alcune delle referenze prodotte dall’azienda agricola Nonno Andrea, acquistabili nel punto vendita o sull’e-commerce. (inaugurato nel 2020) ed amministrazione e marketing. Un’e-commerce oramai consolidato, packaging predisposto completamente in azienda e spedizioni fatte con dei corrieri esterni. Al momento l’agriturismo lavora dal lunedì al sabato con colazioni, merende, pranzi veloci e apericena: fino alle nove di sera si possano consumare i taglieri di formaggi e affettati, crostoni e schiacciate. «Tra le nostre colture abbiamo il Radicchio rosso di Treviso IGP, il Radicchio variegato di Castelfranco IGP, gli asparagi bianche e verdi, le zucche, le zucchine, i pomodori, i fagioli e i frutti antichi. Non mancano i seminativi per un’indispensabile rotazione, i vigneti, le aromatiche e siepi di fiori per le nostre api. Il valore principale che portiamo avanti con orgoglio e determinazione — puntualizza Manzan — è la salvaguardia dell’ambiente nella sua totalità. Per questo operiamo il riciclaggio attivo producendo energia per la nostra azienda attraverso pannelli fotovoltaici e siamo attenti che le confezioni e gli imballaggi siano di materiali riciclabili. Per l’arredamento del nostro punto vendita ci siamo divertiti a recuperare e a ridare vita ad oggetti, legni e porte vecchie ormai in disuso. Diamo la possibilità a chi ci viene a trovare di utilizzare una grande borsa di tessuto per trasportare la spesa e incoraggiamo l’uso di sac-
72
chetti di carta. Tutte le nostre confezioni regalo e le loro decorazioni sono invece realizzate in carta, iuta ed altri materiali sostenibili come una speciale cellulosa ottenuta dalla lavorazione degli scarti degli ortaggi. Inoltre, attraverso un progetto solidale, costruiamo confezioni regalo in legno riciclato, ottenuto da vecchi bancali che non vengono più usati. La filosofia del riuso vive anche nelle nostre confezioni, che possono quindi trovare nuove funzioni e utilizzi nel tempo». Tutto quello che non viene prodotto direttamente in azienda come il formaggio e gli affettati viene acquistato da aziende agricole locali selezionate e sempre in linea con gli standard di Nonno Andrea. Nel vigneto si coltivano uve Merlot, Glera e Chardonnay per i vini, mentre con ortaggi tipici del territorio, come il radicchio o l’asparago bianco, viene prodotta della birra davvero particolare. Il menu dell’agriturismo parla sempre di stagionalità. Ogni giorno si sfornano torte, focacce e biscotti preparati con le loro farine bio, di farro e integrali. «Proponiamo un menu dinamico che segue il passo dei nostri raccolti, in cui è proprio la stagionalità a dettare i tempi e a darci gli spunti per le nostre ricette. I nostri piatti caldi, le nostre Bowls Natura, gli spuntini… ogni capitolo del nostro menu è ispirato e
composto da quanto raccogliamo dagli orti. Ci piace anche preparare estratti di frutta fresca e particolari Cocktails botanici, dove usiamo i nostri infusi realizzati con i fiori delle nostre siepi, le erbe officinali ed i piccoli frutti coltivati da noi. E poi composte dolci di frutta, verdure sottolio e sottaceto, creme e ketchup, zuppe, insalate e contorni pronti per essere consumati subito o cucinati a casa». L’offerta contempla anche pacchetti di visite guidate in azienda, percorsi esperienziali, degustazioni e pranzi in agriturismo o al sacco ed eventi a tema. «Una delle iniziative più riuscite riguarda la zucca. Facevamo da sempre una giornata a tema dedicata alla zucca. Con lo scoppio della pandemia non si potevano di certo organizzare delle feste e per questo, a ottobre 2020, abbiamo pensato di allestire il cosiddetto Villaggio delle zucche, sempre aperto, con un allestimento che ha coinvolto tutta l’azienda per 15 giorni con giochi, spaventapasseri, ecc… È stato un successo enorme al punto da ripetere l’iniziativa nel 2021 raggiungendo 100.000 visite in 20 giorni! Un investimento importante e un risultato straordinario, per certi aspetti inatteso. Il primo giorno di apertura abbiamo trovato camper di clienti che venivano da Bologna, da Firenze e oltre». Nonno Andrea è da sempre impegnato anche nel sociale con un rapporto avviato con la Fondazione Oltre il Labirinto onlus che si occupa di adulti affetti da autismo e anche con AREP Sociale. «Con Oltre il Labirinto abbiamo lanciato una linea che si chiama “Cuore fondente di Nonno Andrea” che riguarda prodotti specifici a nostro marchio etichettati dai ragazzi. Da AREP Sociale ricaviamo oggettini in legno, come i segnaposto e altro, predisposti da ragazzi diversamente abili nel loro laboratorio di falegnameria di Villorba. Entrambi questi progetti garantiscono sostegno e sincera inclusione a tutti i ragazzi coinvolti, e questa è per tutti noi la soddisfazione più grande». Gian Omar Bison Nonno Andrea Via Campagnola 72B 31020 Villorba (TV) Telefono: 0422 444670 Web: nonnoandrea.it
Premiata Salumeria Italiana, 3/22