Il Girasole - jan jun 2020

Page 9

FARE RETE

Scuola eugenio montale e icib Presidente del Consiglio Consultivo della Scuola Italiana Eugenio Montale e Vicepresidente dell’ICIB Giuseppe D’Anna

L

’Instituto Cultural Ítalo-Brasileiro è un’associazione culturale, senza fini di lucro, sorta nel lontano 1948, nata con la finalità di «incentivare l’intercambio culturale tra Italia e Brasile». La sede attuale dell’ICIB è situata nello splendido e storico stabile situato in Rua Frei Caneca, conosciuto da tutti come “Casa di Dante”, dove si svolgono anzitutto le attività di insegnamento della lingua italiana. Fin dall’inizio, l’ICIB ha portato avanti una strettissima e proficua collaborazione con le istituzioni italiane presenti in Brasile, in particolare la più che cinquantennale partnership con il locale Istituto Italiano di Cultura e la più recente sinergia con il Consolato Generale d’Italia in San Paolo, concretizzantesi in un assiduo lavoro di assistenza alle scuole brasiliane, pubbliche e private, nella loro attività di insegnamento della lingua italiana in forma curriculare ed extracurriculare, durante il ciclo scolastico che va dalla scuola dell’infanzia fino al termine della scuola secondaria. In questa attività, l’ICIB agisce come Ente Promotore del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Al momento presente, le località in cui l’ICIB svolge quest’o-

pera sono la città di San Paolo, Jarinu, Jundiaí, Bragança Paulista, Pedrinhas Paulista, Porto Velho e Barra do Garças. A partire dal 2006, l’ICIB assiste anche la Scuola Italiana Eugenio Montale nella sua attività di insegnamento extracurriculare dell’italiano. La base di questa collaborazione è costituita dalla lunga esperienza dell’ICIB in questo campo, culminata nel riconoscimento, conferito all’ICIB da parte dell’università Ca’ Foscari di Venezia, del marchio ItalsQualità, il quale attesta l’alto livello d’insegnamento di una scuola di italiano all’estero. Da circa cinque anni, l’ICIB si è lanciato in una ulteriore e nuova iniziativa: è importatore ufficiale di materiali didattici di alcune tra le più importanti case editrici italiane: Loescher, Bonacci e Zanichelli, per citare le collaborazioni più significative. Cercando di rimanere al passo coi tempi, il primo passo è stato quello di costituire una libreria virtuale, con un portale Internet di vendita e consegna in tutto il Brasile. Tra i progetti imminenti c’è quello di perfezionare questo lavoro creando una libreria fisica, un negozio vero e proprio, che sarà ospitato nella storica sede di Frei Caneca. Si tratta di un’attività importante per l’ICIB e che si è tradotta in un’ulteriore collaborazione con la Scuola Eugenio Montale, che da alcuni anni si

rivolge all’ICIB come centro di riferimento per l’acquisto, locale, di tutto il materiale didattico necessario al curriculum italiano dei propri studenti. La collaborazione tra ICIB e Scuola Eugenio Montale si è fatta sempre più stretta recentemente e il desiderio comune è che si perfezioni sempre di più. Uno dei più significativi progetti comuni, in fase di definizione, è quello che la Scuola Eugenio Montale abbia una nuova sezione, limitata a classi di studenti liceali, in un quartiere centrale della città, vicino alla centralissima Avenida Paulista, proprio nella sede dell’ICIB. Consideriamo infatti che siano non solo estremamente proficue ma anche necessarie la collaborazione e la sinergia tra le diverse istituzioni italiane presenti sul territorio brasiliano: solo attraverso l’unità di sforzi e di intenti si può essere sufficientemente pronti per affrontare le complesse e affascinanti sfide del nuovo millennio.

Giuseppe D’Anna Presidente del Consiglio Consultivo della Scuola Italiana Eugenio Montale Vicepresidente dell’ICIB REVISTA IL GIRASOLE 1º SEMESTRE 2020

9


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Il Girasole - jan jun 2020 by scuola italiana eugenio montale - Issuu