ATLANTE
GEOGRAFICO
REGIONI DEL SUD E ISOLE
BASILICATA La Regione in cifre
Melfi
ug
1326
lia
Rionero
in Vulture
Muro
pe
Ba
nn in
se
Tricarico o
o
pa
ni
a
1836
Stigliano GRUMENTO
MAR TIRRENO
ano
Maratea
2005
Pisticci
Lago di Senise
Senise
Lauria
Bernalda Base n
Montalbano Ionico
Agri
Luc
M. Sirino
Matera Montescaglioso
Dolomiti Lucane
M. Volturino
Lagonegro
o
1455
Moliterno
47% montagna
nt
dan
to
METAPONTO
Piana di Metaponto
ERACLEA
Sin
ni
Policoro
MAR IONIO
ria
p
POTENZA
Bra
2248 Monte Pollino
lab
Avigliano
A
Il Parco Nazionale del Pollino è una vastissima area protetta. Simbolo del parco è il pino loricato (nella foto), una conifera molto rara, che cresce anche su terreni poco fertili e rocciosi. Importante è anche la fauna selvatica, che comprende specie oramai estinte in altre zone montuose: l’aquila reale, il picchio nero, il lupo appenninico e il capriolo.
Ca
Lucano
Nuovo
45% collina
P
Venosa
M. Vulture
Marsico
8% pianura
Il Parco Nazionale del Pollino
12 km 1 cm
Cam
Superficie: 10 073 km2 Abitanti: 562 869 Densità di popolazione: 56 ab/km2 Province: Potenza, Matera Parchi nazionali: Parco dell’Appennino Lucano Territorio protetto: 1 942 km2
0
Matera è famosa nel mondo per i Sassi, ovvero per le sue antiche abitazioni scavate nella roccia.
64























