1 minute read

Calabria

Next Article
Puglia

Puglia

I rilievi dell’Aspromonte.

Tra i prodotti tipici dell’agricoltura calabrese ci sono il bergamotto, le cipolle rosse e la liquirizia.

PA E S A G G I O E C L I M A

Il territorio è pianeggiante solo lungo la costa ionica a est. Le montagne coprono tutta la Regione (Appennino Calabro), le vette principali sono il Pollino (2 248 m), a nord, e l’Aspromonte (1 955 m), a sud. Al centro c’è l’altopiano boscoso della Sila. Caratteristiche della Calabria sono le fiumare, corsi d’acqua che per gran parte dell’anno restano asciutti. Il clima è mite lungo i litorali, mentre sui rilievi gli inverni hanno temperature quasi alpine. Qui le estati sono fresche, mentre lungo le coste le temperature sono alte.

AT T I V I T À

L’allevamento tradizionale (soprattutto caprino) si è ridotto negli ultimi anni a favore di colture intensive come ulivo e agrumi (bergamotto). Sta crescendo la coltura dei fiori e delle piante ornamentali, oltre che di ortaggi in serra. L’artigianato produce ceramiche, mentre le poche industrie sono concentrate vicino ai capoluoghi e al porto di Gioia Tauro. La pesca non è molto praticata, tranne che nello Stretto di Messina. Il turismo è sviluppato a Tropea e Cetraro, sul Tirreno, a Scilla sullo Stretto, a Isola di Capo Rizzuto e a Soverato sullo Ionio.

A RT E E C U LT U R A

Una delle maggiori attrazioni culturali della Calabria sono i Bronzi di Riace, due antiche statue greche in bronzo, ripescate nelle acque davanti a Riace, in provincia di Reggio Calabria. Sono stati esposti in vari musei e adesso sono conservati a Reggio, nel Museo Nazionale della Magna Grecia. Altre località importanti della Calabria sono Sibari, Locri e Caulonia con scavi archeologici del passato greco. La Cattolica di Stilo è famosa per la sua architettura bizantina. Molto belli sono gli antichi borghi di Bova e Gerace.

La Cattolica di Stilo è una chiesa costruita circa mille anni fa.

This article is from: