1 minute read

Piemonte

Next Article
Sicilia

Sicilia

PA E S A G G I O E C L I M A

Il paesaggio è vario: ci sono alte montagne (Monte Rosa, 4 634 m), l’estesa zona collinare delle Langhe e del Monferrato e la pianura solcata dal Po. La Regione ospita anche due laghi formati dai ghiacciai (il Maggiore e d’Orta). Il clima dipende dall’altitudine; dal clima alpino si passa al clima continentale della Pianura Padana. Qui l’inverno è più piovoso, con nebbia e brina notturne, l’estate è calda e umida. Il Piemonte è fra le Regioni più industrializzate d’Italia. La FIAT (ora FCA) di Torino è un’importante industria automobilistica, ma esistono anche industrie tessili, agroalimentari, case editrici. L’agricoltura è fiorente: qui viene prodotta la metà del riso italiano, ma si coltivano anche altri cereali, oltre ad alberi da frutto e alla vite che dà poi famosi vini. Il turismo è sviluppato grazie al patrimonio ambientale e a quello enogastronomico, cioè legato al vino e al cibo.

A RT E E C U LT U R A

Il capoluogo della Regione, Torino, conserva eleganti palazzi, risalenti a quando la città era capitale d’Italia. Vi sorgono anche famosi musei di arte antica (Museo Egizio) e contemporanea (GAM). Residenze reali molto visitate sono quelle di Racconigi, Stupinigi e la Venaria Reale. Il Castello di Rivoli ospita invece un museo di arte contemporanea. Nelle Langhe e nel Monferrato ci sono castelli medievali; dello stesso periodo è la Sacra di San Michele, una suggestiva abbazia costruita su un monte.

La Palazzina di caccia di Stupinigi era una residenza reale. Le colline del Monferrato.

AT T I V I T À

Un’industria meccanica.

This article is from: