
1 minute read
Veneto
PA E S A G G I O E C L I M A
Dalla zona montuosa del Cadore scende il fiume Piave, che attraversa il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi. Lungo la costa si stende la laguna, un ambiente particolare sia per la vegetazione sia per le specie animali. Per quanto riguarda il clima, la Regione in pianura è spesso colpita dalle piene (zona del Polesine) e dai fenomeni delle maree come l’acqua alta di Venezia. I venti dall’Adriatico sono frequenti e freddi. In pianura si alzano fitte nebbie.
Il Delta del Po e il Polesine sono zone ricche di lagune e acquitrini.
AT T I V I T À
L’agricoltura produce riso, patate, uva (vino), frutta. L’industria agroalimentare è molto sviluppata; altre industrie si trovano vicino a Venezia: impianti metalmeccanici, chimici, cantieri navali, ma anche la lavorazione del vetro e del merletto. Il tessile ha una lunga tradizione nel Vicentino, così come l’artigianato dell’oro. Il turismo è una voce importante dell’economia veneta. Venezia e le altre città d’arte, il Lago di Garda, il mare, le località termali attirano un flusso costante di visitatori per tutto l’anno.
L’artigianato veneto è specializzato nella produzione di oggetti in vetro soffiato e di pizzi fatti a mano.
A RT E E C U LT U R A
Il Veneto ha importanti luoghi d’arte e di architettura, per esempio il Palazzo Ducale e la Basilica di San Marco, a Venezia. A Padova sono notevoli la cosiddetta Basilica del Santo, dedicata a Sant’Antonio, e la Cappella degli Scrovegni. Sempre a Padova, l’Università è fra le più antiche del mondo: fu fondata nel 1222. L’Arena di Verona è uno degli anfiteatri romani meglio conservati di tutta Italia.
La Cappella degli Scrovegni, a Padova, è decorata con affreschi che illustrano episodi tratti dalla Bibbia.