
1 minute read
Marche
Colline nella zona del Montefeltro.
PA E S A G G I O E C L I M A
Il paesaggio è prevalentemente collinare. A nord si estende la regione boscosa del Montefeltro, a sud si trovano due Parchi Nazionali: quello dei Monti Sibillini e quello del Gran Sasso-Monti della Laga. I maggiori fiumi sono il Foglia, il Metauro, il Chienti e il Tronto. Quest’ultimo separa le Marche dall’Abruzzo. La costa è quasi rettilinea, salvo che per il promontorio del Monte Conero. Il clima è mediterraneo, temperato sul versante adriatico dall’influsso del mare.
AT T I V I T À
L’agricoltura produce soprattutto frumento, si coltivano anche barbabietola da zucchero e girasoli (dai cui semi si ricava olio). L’industria si concentra ad Ancona e Falconara (raffinerie di petrolio), nella zona di Pesaro (legno e mobili), a Macerata (tessile, conciaria, calzaturiera). Sono famose nel mondo la carta di Fabriano e le fisarmoniche di Castelfidardo e Camerino. La pesca è praticata soprattutto a San Benedetto del Tronto. Sono sviluppati il turismo balneare, sulla costa, e quello religioso, a Loreto.
Le fisarmoniche prodotte a Castelfidardo sono conosciute in tutto il mondo.
A RT E E C U LT U R A
Il centro storico di Urbino, con il Palazzo Ducale che ospita la Galleria Nazionale delle Marche, è Patrimonio dell’Umanità. Ancona, il capoluogo, ha un bellissimo Duomo con panorama sull’Adriatico. A Recanati è nato il poeta Giacomo Leopardi; nella città si possono visitare la sua casa e i luoghi che gli ispirarono molte poesie.
Il Palazzo Ducale di Urbino venne costruito più di 600 anni fa per volere del duca Federico da Montefeltro.









