
1 minute read
Toscana
Colline nella zona del Chianti.
PA E S A G G I O E C L I M A
Il territorio è poco pianeggiante; le montagne e le colline sono diffuse in tutta la Regione: a nord ci sono l’Appennino Tosco-Emiliano e, verso il mare, le Alpi Apuane; a est il Mugello e il Casentino e al centro le Colline Metallifere. A sud, il Monte Amiata svetta con i suoi 1 738 m. Per il clima, la Toscana è piovosa e spesso fredda, tranne lungo le coste, sulle isole dell’Arcipelago Toscano e in Maremma.
AT T I V I T À
L’artigianato unisce antiche tradizioni e nuove produzioni industriali. Dal vetro d’arte nella zona di Siena, alla ceramica e all’oreficeria in provincia di Arezzo. Nelle province di Firenze e Pisa si lavora il pellame, a Prato è fiorente il settore tessile. Rilevanti anche l’estrazione del marmo delle Alpi Apuane e la sua lavorazione. Per l’agricoltura, la Toscana eccelle nelle coltivazioni del girasole, della vite e dell’ulivo. L’industria, sviluppata soprattutto sulla costa, è ora in declino. Il turismo è fiorente in tutta la Regione.
Tra le attività artigianali, molto sviluppata è quella del cuoio.
A RT E E C U LT U R A
Firenze è una tra le città d’arte più visitate al mondo. Ospita la Galleria degli Uffizi e vi sorgono antiche e bellissime chiese. Altre città d’arte sono Lucca, Arezzo e Cortona. Pisa è famosa per la Torre Pendente, nella piazza del Duomo (Piazza dei Miracoli). Siena, città medievale, è visitata per Piazza del Campo e il Duomo. Ci sono anche molti siti archeologici, notevoli soprattutto i resti etruschi nella parte meridionale della Regione. Da ricordare i piccoli borghi di Volterra, San Gimignano e Pienza.
Piazza dei Miracoli, a Pisa.









