
1 minute read
Puglia
Colline nella zona delle Murge.
Nella cittadina di Alberobello, la maggior parte degli edifici è costituita da trulli. Si tratta di abitazioni tradizionali, costruite in pietra e con il tetto a cono. L’agricoltura è sviluppata. La produzione di olive è molto importante per l’economia della Regione.
AT T I V I T À
L’agricoltura è favorita dal terreno in prevalenza pianeggiante. Le coltivazioni più sviluppate sono quelle di ulivi (la Puglia è uno dei maggiori produttori di olio), viti, frumento, alberi da frutto e pomodori. La Puglia è la Regione più industrializzata del Meridione d’Italia: le industrie si concentrano vicino a Bari, Brindisi, Foggia e Taranto. Importante è anche l’industria che lavora il latte degli allevamenti bovini e ovini. Il turismo è sviluppato soprattutto sulle coste e nelle città d’arte.
PA E S A G G I O E C L I M A
Gli unici rilievi della Regione sono il Promontorio del Gargano e i Monti della Daunia. La pianura più estesa è il Tavoliere, a nord; la Terra di Bari sorge al centro e il Salento a sud. L’altopiano delle Murge sale di quota addentrandosi nell’entroterra. La costa è molto varia; a nord, di fronte alle Isole Tremiti, ci sono i laghi costieri di Lesina e Varano. Il clima è mite tutto l’anno grazie al mare. La zona più piovosa è il promontorio del Gargano.
A RT E E C U LT U R A
La Puglia attira molti visitatori, non solo per la bellezza dei panorami e del mare, ma anche per le numerose località dalla lunga storia, come Castel del Monte (con la sua fortezza) e Alberobello (dove si trovano i trulli). Molte località sono abbellite da chiese medievali caratterizzate da linee semplici, come Bari (il capoluogo), Trani, Ruvo. A Lecce, invece, il centro storico è costruito in stile barocco, utilizzando una particolare pietra locale.