1 minute read

Trentino-Alto Adige

Next Article
Sicilia

Sicilia

Le vette delle Dolomiti.

PA E S A G G I O E C L I M A

È la Regione più settentrionale d’Italia e ha il territorio completamente montuoso. Con la Lombardia condivide il Parco Nazionale dello Stelvio, con il Veneto e il Friuli-Venezia Giulia le vette delle Dolomiti. Il paesaggio è caratterizzato dalle alte vette e dalle foreste di conifere; lungo la valle scorre l’Adige, secondo fiume d’Italia. Il clima ha precipitazioni sopra la media nazionale, spesso nevose. Le estati sono fresche e ventilate.

AT T I V I T À

L’agricoltura è specializzata nella coltivazione di mele, quasi la metà delle mele italiane viene infatti da questa Regione. Anche la vite è di qualità e dà vini rinomati. L’allevamento nelle malghe contribuisce a una buona produzione di carne e latticini. Per quanto riguarda l’industria, ci sono impianti siderurgici, tessili, meccanici e chimici. Il valico del Brennero, che collega la Pianura Padana con l’Europa Centrale, facilita gli scambi commerciali. Il turismo nella Regione è molto sviluppato: sia d’inverno durante la stagione sciistica sia d’estate per le passeggiate nei boschi, il trekking, l’arrampicata.

L'allevamento di bovini e la coltivazione di mele sono tra le principali attività.

L’antico Castello Mareccio (Bolzano) è circondato da un vigneto.

A RT E E C U LT U R A

La Regione è bilingue, le lingue ufficiali sono l’italiano e il tedesco. Nel capoluogo, Trento, il Castello del Buonconsiglio è un edificio che ospita musei e mostre. Il MART (Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto) è uno dei musei più importanti d’Europa. Interessante, inoltre, il Museo Archeologico di Bolzano dove è esposta la mummia di un uomo vissuto 5 300 anni fa, detto Ötzi. A Molina di Ledro, inoltre, sorge un museo dedicato ai villaggi preistorici con case su palafitte.

This article is from: