
1 minute read
Umbria
La Piana di Castelluccio è un altopiano che sorge nel versante umbro dei Monti Sibillini.
PA E S A G G I O E C L I M A
Il territorio non ha sbocchi sul mare ed è composto da basse montagne e colline. Il Lago Trasimeno è il quarto lago italiano per dimensioni. La Regione è attraversata dal fiume Tevere e dal Nera, ed è ricca di acque. La cascata delle Marmore è usata per produrre energia idroelettrica. Il clima è piuttosto umido, con nebbie nelle valli e un’alta piovosità d’estate, mentre d’inverno non è rara la neve. Le temperature sono comunque abbastanza miti.
Perugia, il capoluogo di Regione, presenta monumenti etruschi e medievali. Assisi è un centro di turismo religioso legato alla figura di San Francesco. Molto visitate sono le sue due basiliche, il cui interno è decorato con affreschi. Fra le città d’arte spiccano Orvieto, con il Duomo, e Gubbio, con il Teatro Romano e i suoi palazzi. A Spoleto si tiene un importante festival dedicato al teatro, alla danza e alla musica; notevole è anche l’antico Duomo.
AT T I V I T À
La presenza di abbondanti risorse idriche ha favorito l’agricoltura: si coltivano la vite, l’ulivo, la barbabietola da zucchero e si produce l’olio di semi di girasole. I tartufi neri di Norcia sono famosissimi. L’allevamento, soprattutto di suini, favorisce la produzione di salumi. L’industria è specializzata nel settore agroalimentare, oltre che nelle attività tradizionali (produzione di ceramiche, lavorazione del legno). Di rilievo è l’industria siderurgica a Terni. Il turismo è fiorente grazie ai numerosi siti di interesse religioso, artistico e naturalistico.
Olive, tartufi, girasoli e insaccati sono alcuni tra i prodotti tipici dell’Umbria.
Il Duomo di Orvieto ha la facciata ornata con statue e mosaici.









