
1 minute read
Lazio
PA E S A G G I O E C L I M A
Il territorio si estende dagli Appennini al Mar Tirreno. La vetta più alta è il Monte Terminillo (2 217 m). Il fiume principale è il Tevere, che attraversa la parte settentrionale della Regione e la città di Roma. Le principali pianure (Maremma e Agro Pontino) sorgono lungo la costa e sono state entrambe bonificate. A nord ci sono alcuni laghi vulcanici: Bolsena, Vico, Bracciano. Nel Lazio ci sono tre Parchi Nazionali, tra questi quello del Circeo, che protegge il litorale e le Isole Ponziane. Il clima è mite, anche sui rilievi interni.
Il Monte Terminillo è la vetta più alta della Regione.
Dal latte di bufala si ricavano saporite mozzarelle e altri formaggi.
AT T I V I T À
Per l’agricoltura, è importante la produzione di ortaggi, alberi da frutto e frumento. Diffusa anche la vite, specialmente sui Colli Albani. L’allevamento è soprattutto ovino, ma anche bovino. L’industria è raggruppata nelle poche aree pianeggianti. Le produzioni sono diversificate: ceramica, agroalimentari, abbigliamento, materiali per l’edilizia. Il turismo è l’attività più importante della Regione. I monumenti dell’antica Roma e la presenza del Papa nel Vaticano portano un afflusso costante di turisti e pellegrini. Diffusi anche il turismo termale e quello balneare.
Questo affresco che raffigura un suonatore si trova nella tomba etrusca dei leopardi, nella necropoli di Tarquinia.
A RT E E C U LT U R A
Roma è la capitale d’Italia e la città più visitata nel nostro Paese. I resti romani come il Colosseo, la Colonna Traiana, i Fori Imperiali, le Terme di Diocleziano si affiancano a tesori di epoche successive, come la Galleria Borghese, i Musei Vaticani e la Cappella Sistina. Nel Lazio si trovano anche altri importanti siti archeologici: Ostia Antica, Veio, Vulci, oltre alle necropoli etrusche di Cerveteri e Tarquinia. La Villa Adriana di Tivoli è nota in tutto il mondo. Nell’interno della Regione ci sono poi antichi borghi con chiese e rocche: Anagni, Palestrina, Subiaco.









