1 minute read

Emilia-Romagna

Next Article
Sicilia

Sicilia

PA E S A G G I O E C L I M A

La montagna è costituita dall’Appennino ToscoEmiliano, da dove nascono due fra i più importanti fiumi italiani, l’Arno (dal Monte Falterona) e il Tevere (dal Monte Fumaiolo). La pianura, dove si concentrano le maggiori attività produttive, è estesa per quasi la metà del territorio. Il Po segna il confine settentrionale con la Lombardia. La costa è bassa, a nord c’è la parte più meridionale del Delta del Po. Il clima è mediterraneo e continentale temperato, piove spesso ma le temperature sono ovunque mitigate dall’influsso del mare.

Coltivazioni in Pianura Padana.

In Emilia-Romagna si trovano industrie meccaniche specializzate nella produzione di automobili di lusso e motociclette.

AT T I V I T À

I principali prodotti dell’agricoltura sono pomodori, frutta, frumento e granturco, patate e barbabietole da zucchero. La vite è coltivata dall’area di Bologna fino alla costa. L’allevamento bovino e suino è estremamente diffuso. La maggior parte delle industrie si concentra lungo la Via Emilia; producono vetro, ceramica, trattori e trebbiatrici, prodotti chimici e gomma, tessuti e pelli. Nelle valli di Comacchio si allevano le anguille, ma la pesca è importante lungo tutta la costa. A tutto ciò si aggiunge il turismo, con le località balneari sulla costa, quelle termali e sciistiche sugli Appennini, e con le città d’arte.

A RT E E C U LT U R A

Il capoluogo Bologna è famoso per le belle piazze, le vie porticate, le antiche chiese e perché qui è nata la prima università (nel 1088). A Parma c’è un bellissimo battistero; Ferrara conserva molti edifici e il castello che risalgono al periodo in cui in città governava la famiglia degli Estensi; Modena ha un bellissimo Duomo; Ravenna conserva importanti basiliche ricche di mosaici e monumenti d’epoca romana.

Particolare dei mosaici della chiesa di San Vitale, a Ravenna. Raffigurano l’imperatrice Teodora e la sua corte.

This article is from: