1 minute read

Liguria

Next Article
Sicilia

Sicilia

La Riviera di Ponente, nei pressi di Alassio.

PA E S A G G I O E C L I M A

La Regione si affaccia sul Mar Ligure, la costa è perlopiù rocciosa, ricca di insenature, baie e golfi; alterna piccole spiagge a coste inaccessibili. A est, il territorio delle Cinque Terre è difeso da un Parco Nazionale. Il territorio montuoso dell’interno (Alpi Marittime) diviene più collinare nell’Appennino Ligure, ai confini con Emilia-Romagna e Toscana. Il clima è continentale temperato in montagna, dove arriva l’azione del mare; è decisamente mite, con estati fresche e ventilate e inverni non rigidi, lungo la costa.

AT T I V I T À

Le coltivazioni tipiche della Regione sono le olive e i fiori (coltivati in serra). Il turismo, soprattutto balneare, ha una lunga tradizione. La pesca è limitata dalla scarsa quantità di pesce presente nel Mar Ligure. Il porto di Genova è il più importante porto italiano e fra i principali del Mediterraneo. Le industrie sono concentrate attorno a Genova (industrie siderurgiche e metalmeccaniche, raffinerie di petrolio), o al porto di La Spezia (cantieri navali, turistici e militari).

Il porto di Genova; sulla destra si vede la Lanterna, il simbolo della città.

A RT E E C U LT U R A

Nel capoluogo, Genova, una parte del centro storico è Patrimonio dell’Umanità. Si tratta di un gruppo di 4 2 edifici che furono costruiti nello stesso stile, circa 500 anni fa: le Strade Nuove e i palazzi dei Rolli. Vicino a Ventimiglia si trova la grotta dei Balzi Rossi, importante per le sepolture preistoriche. Albenga conserva vari resti romani. In provincia di La Spezia, invece, Varese Ligure è un cosiddetto “ borgo rotondo”, perché la sua pianta ha la forma di un cerchio, difeso da due torri.

La chiesa di San Pietro, a Portovenere, sorge sulla sommità di un promontorio affacciato sul mare. L’edificio è decorato con fasce bianche e nere.

This article is from: