ATLANTE
REGIONI DEL NORD
GEOGRAFICO
EMILIA-ROMAGNA I Romani in Pianura Padana 18 km 1 cm
mb
Po
bia
Piacenza Tre b
Fidenza
ardi
a
Ve n e t o Pianura Padana
Parma
Terme
e
n
n
i
nell’Emilia
n
Sec c
p
Modena
Reggio
Ta ro
p
o
T
os
T o s c o M. Cimone
na
2165
Ferrara
Cento
o
Comacchio
BOLOGNA
Vignola
Lugo Ravenna Sasso Imola Marconi Faenza Cérvia E m i l Cesenatico i Forlì n o
La Regione in cifre Superficie: 22 453 km2 Abitanti: 4 459 477 Densità di popolazione: 198 ab/km2 Province: Bologna, Ferrara, ForlìCesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell’Emilia, Rimini Parchi nazionali: Parco dell’Appennino Tosco-Emiliano, Parco delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna Territorio protetto: 933 km2
48
Delta del Po
Ren
a
ca
Sassuolo hia
Po
ICO M A R A D RI AT
Lig uri a
A
aro
Pan
Carpi
Salsomaggiore
no
Lo
Re
0
Le tracce degli antichi Romani in Pianura Padana sono molte. Una delle più importanti è la Via Emilia, che venne fatta costruire nel II secolo a.C. e che ancora oggi è una delle principali vie di comunicazione. Inoltre, alcuni tratti di campagna riportano ancora le tracce della centuriazione romana, cioè della spartizione dei terreni in porzioni rettangolari.
Riccione SAN MARINO
Marc
48% pianura 27% collina 25% montagna
Rimini
Cesena
Cattolica
he
Panorama di Bologna. Al centro si vedono la Torre degli Asinelli e la Garisenda.