ATLANTE
REGIONI DEL NORD
GEOGRAFICO
PIEMONTE
Il Piemonte a tavola Il Piemonte è famoso per i vini, ma anche per il suo cibo. Per esempio per la pasta ripiena: anolini e soprattutto raviolini del plìn, cioè “del pizzico”, tanto sono piccoli, con ripieno di carne del brasato. A Torino si fanno i gianduiotti e i grissini. Nelle zone di Novara e Vercelli la paniscia, con riso, fagioli, verza e salame sotto grasso, è un piatto completo.
d ’Osso la
Toce
Verbania
4634 M. Rosa
als
le d ’A o s t a
Ivrea
Po
Saluzzo
3297
Po
Alessandria Tortona
Tanaro
Novi
Acqui
he
Ligure
Terme
PENNINI AP
ur
i
a
LIG
R
URE
MA
Argentera
g an
Lombardia
Pianura Padana
o
L Mondovì Tanaro
Cuneo
I
N
A
at M onferr
Alba
Po
P A L
FRA
CI
Casale
Monferrato
Asti
Monviso 3841
Vercelli Po
Susa Dora R ip ari a Va l d i S usa
Novara
Lig
C IA
Canav
AN
FR
ese
Sesia
Biella
I L P
Ticino
Borgomanero
tea Bal
A
Lago d’Orta
esia
4061 Gran Paradiso
Lago Maggiore
Omegna
V
Va l
Pinerolo
31% collina
Domodossola
Val
1 cm
TORINO
26% pianura
A
ZE
18 km
SVI Z
0
Dor a
Superficie: 25 387 km2 Abitanti: 4 356 406 Densità di popolazione: 172 ab/km2 Province: Torino, Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Verbano-Cusio-Ossola, Vercelli Parchi nazionali: Parco del Gran Paradiso, Parco della Val Grande Territorio protetto: 1 791 km2
R
La Regione in cifre
43% montagna
La Mole Antonelliana è uno dei simboli di Torino. Oggi ospita il Museo del cinema.
36