ATLANTE STORICO
ROMA CAPITALE DELL’IMPERO Roma raggiunse la sua massima estensione durante il periodo dell’Impero. La città era cresciuta per secoli in modo disordinato, con gli edifici costruiti in legno e molto vicini tra di loro, quindi soggetti di frequente a crolli e a incendi. Un po’ alla volta, gli edifici pubblici furono sostituiti da costruzioni in mattoni, pietra e marmo. I re prima, il Senato poi e infine gli imperatori fecero costruire nuovi edifici, piazze e monumenti per celebrare il loro potere e le loro conquiste.
Il foro, che ospitava edifici con portici e colonne, era la piazza in cui i cittadini si riunivano per le assemblee, gli spettacoli, i mercati e i commerci.
Le basiliche erano gli edifici in cui si svolgevano i processi davanti ai giudici.
Nel Circo Massimo si svolgevano le corse con carri e cavalli.
18























