GIAPPONE STORIE PLURALI

Page 63

YACINE MANCASTROPPA

Militari statunitensi e violenze sessuali: il caso di Okinawa (1945-2010)

La costante e massiccia presenza di basi militari americane a Okinawa, stanziate alla fine della Seconda Guerra Mondiale, genera ancora oggi non pochi problemi quotidiani agli abitanti dell’isola, in particolar modo alle donne, spesso oggetto di violenze sessuali da parte dei militari statunitensi. In generale è possibile dire che lo stupro è un tema ovunque difficile da affrontare, per una serie di motivi legati a questo reato, come per esempio la carenza di dati a riguardo dovuta soprattutto alla riluttanza delle donne a denunciare questo tipo di abuso che, spesso, deriva dalla scarsa credibilità che viene attribuita alle vittime. Per quanto riguarda la realtà di Okinawa, la trattazione di tale argomento appare essere ancora più complicata per vari motivi. Innanzitutto, i dati disponibili non sono del tutto esaurienti per definire con precisione l’entità del fenomeno e questa frammentarietà consente di ricostruire solo in parte la verità. In secondo luogo, il particolare status di cui hanno goduto i militari statunitensi di stanza a Okinawa durante il periodo di amministrazione statunitense, in parte preservato anche dopo la riunificazione di Okinawa al Giappone nel 1972, non aiuta ad avere un’idea precisa circa le condanne e le eventuali pene comminate ai colpevoli. Come capita spesso nell’affrontare questo argomento, ciò che possiamo affermare con sicurezza è che i casi di stupro denunciati e poi riconosciuti come tali è di gran lunga minore rispetto al numero di violenze consumate realmente. Dunque, quale valore è possibile attribuire a dati che rispecchiano solo parzialmente la realtà? Secondo alcuni studi negli Stati Uniti ancora oggi soltanto uno stupro su cinque (altri studi riportano uno su venti) viene denunciato.1 È importante notare che questi dati si riferiscono a un contesto di pace e quindi suggeriscono come, in un frangente bellico o comunque con un’alta presenza militare, tale percentuale sia ancora più squilibrata a causa di una serie di fattori che fungono da deterrente in tal senso: non bisogna infatti dimenticare le logiche militari, ideologiche e politiche

1

Per le statistiche che riguardano le percentuali di stupro che venivano denunciate negli anni Sessanta e quelle che vengono denunciate oggi si veda Susan Brownmiller, Contro la nostra volontà. Uomini, donne e violenza sessuale, Bompiani & C., Milano 1976, pp. 216-217; Patrizia Romito, Un silenzio assordante, FrancoAngeli, Milano 2005, pp. 27-30.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Profilo autori

6min
pages 365-369

Costruire un corpus parallelo giapponese-italiano. Metodologie di compilazione e applicazioni

21min
pages 351-364

Analisi contrastiva dell'inventario fonetico giapponese/italiano. Per una trascrizione fonetica del giapponese standard

26min
pages 335-350

L'uso dei corpora bilanciati nella compilazione di dizionari bilingui

31min
pages 319-334

Narrare il “mondo delle maschere”. Kamen sekai di Enchi Fumiko

32min
pages 239-252

Verbi deittici di moto in italiano e giapponese: due diverse rappresentazioni del movimento e della soggettività a confronto

34min
pages 299-318

Metamorfosi del grottesco: riletture contemporanee della leggenda di Shutendōji

31min
pages 253-266

Identità nazionali e logiche di potere nella narrativa di Kuroshima Denji

31min
pages 267-282

kennan jonan e naruto hichō

31min
pages 283-298

Nazionalismi pop nel Giappone contemporaneo: dal revisionismo storico all'antropomorfismo moe delle nazioni

36min
pages 219-238

Fotografie e immaginario fotografico nelle silografie dell'ukiyoe Bakumatsu e Meiji

24min
pages 207-218

Inoue Hisashi e il parodi būmu

30min
pages 193-206

Il giovane Kobayashi Hideo: l'influenza francese e l'ambiente letterario

24min
pages 179-192

Sull'evoluzione dell'elemento pubblicitario nella narrativa di Jippensha Ikku

31min
pages 161-178

Il ruolo di alcune figure retoriche nei principi di associazione e progressione dello Shinkokinwakashū

27min
pages 133-148

Separazione e ricongiungimento. Storie di genitori e figli negli oyako monogurui

25min
pages 149-160

“Come schiuma d'acqua”. Il concetto di mujō nella poesia Heian tra kanshi e waka

26min
pages 119-132

Sul rinvio della missione ryukyuana a Edo del 1858

31min
pages 103-118

Militari statunitensi e violenze sessuali: il caso di Okinawa (1945-2010

29min
pages 63-74

Recenti sviluppi del diritto del lavoro giapponese nell'era della flessibilità: la ‘zona grigia’ dei lavoratori ‘atipici’

30min
pages 75-88

L'isolamento della società giapponese: l'assimilazione delle culture straniere attraverso gli oggetti, non attraverso le persone

21min
pages 89-102

Opere relative al Giappone nel Fondo a stampa antico della Biblioteca Nazionale Marciana

30min
pages 49-62

Bisogna ancora prendere il Giappone sul serio?

27min
pages 37-48

Il danno da karōshi: nuove frontiere della responsabilità civile in Giappone

24min
pages 13-22

L'introduzione del cristianesimo ortodosso in Giappone e la figura di San Nikolaij

31min
pages 23-36
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
GIAPPONE STORIE PLURALI by Biblioteca Militare - Issuu