6 minute read

Profilo autori

Profilo autori

Fabiana ANDREANI (andreanifab@gmail.com) è dottore di ricerca in Teoria delle lingue e linguaggio presso l’Università di Napoli “L’Orientale”. Ha studiato presso la Kansai Gaikokugo Daigaku di Osaka e ha trascorso un periodo come ricercatrice presso la Scuola Italiana per gli Studi sull’Asia Orientale di Kyoto e l’Institute for Research in Humanities dell’Università di Kyoto. Attualmente collabora con l’Università di Kobe per un progetto di ricerca multilingue sui verbi di movimento. I suoi interessi scientifici si orientano verso la linguistica cognitiva, la pragmatica, la semantica e la sociolinguistica.

Paolo CALVETTI è Professore Ordinario di Lingua e Linguistica Giapponese presso l’Università di Venezia Ca’ Foscari. È Direttore della Scuola di Studi Asiatici e Gestione aziendale presso lo stesso ateneo. I suoi interessi di ricerca si concentrano sulla linguistica giapponese e la glottodidattica. In particolare ha studiato l’evoluzione dei lessici specialistici durante la modernizzazione del Giappone, le politiche di pianificazione dell’istruzione linguistica nel Giappone fra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento, l’evoluzione della lingua parlata nel Giappone moderno. Ha diretto il progetto del Grande Dizionario Giapponese-Italiano (Istituto Italiano per l’Africa e l’Oriente - Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”).

Giorgio FABIO COLOMBO (gfc@giorgiofabiocolombo.com) è Assistant Professor of Law all’Università di Nagoya. In precedenza, dopo aver conseguito il dottorato di ricerca in Diritto privato comparato (Università di Macerata), è stato docente di Diritto giapponese presso l’Università Ca’ Foscari Venezia, assegnista di ricerca presso l’Università di Pavia, e visiting researcher (JSPS Postdoctoral Fellow, 2011-2012) presso l’Università Ritsumeikan di Kyoto. Le sue ricerche si focalizzano sul diritto giapponese contemporaneo (con particolare riferimento alla risoluzione delle controversie) e sull’arbitrato.

Marco DE BAGGIS (ennogyoza@hotmail.com) è laureato in Lingua e letteratura giapponese presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”. Si interessa di letteratura giapponese classica e di storia e civiltà bizantina.

Ronald P. DORE (rdore@alinet.it) è uno dei massimi esperti mondiali di economia, società e cultura giapponesi. Già docente al MIT, ad Harvard, alla British Columbia University e all’Institute for Economic Growth di Delhi, è stato associate

researcher della London School of Economics. Tra le sue recenti pubblicazioni in italiano: Bisogna prendere il Giappone sul serio (Il Mulino, 1990), Capitalismo di borsa o capitalismo di welfare? (Il Mulino, 2001), Il lavoro nel mondo che cambia (Il Mulino, 2005), Finanza pigliatutto (Il Mulino, 2009).

Sonia FAVI (soniafavi@gmail.com) è dottoranda presso il Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea dell’Università Ca’ Foscari Venezia. Si interessa di storia del Giappone premoderno e moderno, con particolare attenzione alla storia dei rapporti fra Giappone ed Europa, e di bibliografia storica.

Edoardo GERLINI (edoardo.g@gmail.com) si è dottorato nell’aprile 2011 alla Scuola di Dottorato in Lingue culture e società dell’Università Ca’ Foscari Venezia. Attualmente sta conducendo un post-dottorato sostenuto dalla Japan Society for the Promotion of Science presso l’Università di Tokyo con una ricerca comparata sulla letteratura cortese giapponese e italiana.

Giuseppe GIORDANO (g.giordano@gmail.com) è dottorando presso l’università Dōshisha di Kyōto e insegna lingua e letteratura giapponese all’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”. Si interessa di poesia giapponese classica.

HAYASHI Naomi (naomi884@gmail.com) è lettore di scambio culturale di lingua giapponese presso l’Università di Napoli “L’Orientale”. È laureata e ha conseguito il master e il dottorato in Lingua e Letteratura Italiana presso l’Università di Tokyo. Si interessa di letteratura moderna e contemporanea sia italiana sia giapponese, e anche di storia e letteratura giapponese Nara e Heian.

Claudia IAZZETTA (claudiaiazzetta@gmail.com) è dottoranda presso l’università Ritsumeikan di Kyōto e insegna lingua e letteratura giapponese all’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”. Si interessa di teatro nō e di letteratura classica giapponese, con particolare attenzione alle epoche di Kamakura e Muromachi.

Yacine MANCASTROPPA (stellarossa_y@libero.it) si è laureata nel 2010 in Lingue e civiltà dell’Asia orientale, presso l’università Ca’ Foscari Venezia, con una tesi dal titolo Okinawa 1945/2010. Una colonia in Giappone: basi militari americane e violenza sulle donne. Si occupa principalmente di storia contemporanea del Giappone.

Fabiana MARINARO (fabiana.marinaro@postgrad.manchester.ac.uk) si è laureata in Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dell’Asia Orientale nel 2009 presso l’Università Ca’ Foscari Venezia. I suoi principali interessi di ricerca sono il diritto giapponese e le politiche per l’impiego in Giappone. È attualmente dottoranda in Japanese Studies presso l’Università di Manchester.

Caterina MAZZA (caterinamazza@unive.it) è Professore a contratto di lingua e letteratura giapponese presso l’Università degli Studi di Bergamo e l’Università Ca’ Foscari Venezia. Si occupa di letteratura giapponese contemporanea, in particolare della riscrittura parodica del canone moderno negli anni ’90 e dei rapporti tra parodia e traduzione.

Rossella MENEGAZZO (rossella.menegazzo@unimi.it) è professore associato di Storia dell’arte dell’Asia Orientale presso l’Università degli Studi di Milano. Principali interessi di ricerca sono i linguaggi dell’arte contemporanea in Giappone e in Asia Orientale: fotografia, grafica, design. Ha curato diversi convegni ed eventi espositivi, tra gli ultimi: Mario De Biasi. Changing Japan 1950-1980 (JCII Japan Camera Museum, Tokyo 2011); Graphic Design dal Giappone. 100 poster 20012010 (Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia 2010); Corpo e anima della scrittura tra Oriente e Occidente (Fondazione Cini, Venezia 2010).

Toshio MIYAKE (miyake@unive.it) è Ricercatore Marie Curie all’Università Ca’ Foscari Venezia. Si occupa di Occidentalismo, Orientalismo e auto-Orientalismo nei rapporti Italia-Giappone in relazione ai temi dell’egemonia, nazione, razza/etnia, genere. Ha pubblicato una monografia sulle rappresentazioni dell’“Occidente” e dell’“Italia” in Giappone (Occidentalismi, 2010), e saggi sulle culture popolari nipponiche (letteratura, manga, anime, subculture giovanili).

Daniela MORO (strolegada@yahoo.it) è dottoranda presso il Dipartimento di Studi sull’Asia Orientale dell’Università Ca’ Foscari Venezia. Si interessa del rapporto tra letteratura giapponese contemporanea e teatro tradizionale giapponese, in particolare sotto l’aspetto dei gender studies.

Giuseppe PAPPALARDO (gius.pappalardo@gmail.com) è dottorando di ricerca presso l’Università degli studi di Napoli “L’Orientale” e svolge una ricerca sulla relazione storica tra il jōdai tokushu kanazukai e i vocalismi dei dialetti delle Ryūkyū. Ha trascorso diversi anni presso la Tokyo University of Foreign Studies dove si è specializzato in linguistica giapponese. Si interessa di storia della lingua giapponese, dialettologia ryukyuana e fonologia storica.

Daniele RESTA (daniele.resta@gmail.com), borsista del Monbukagakushō dal 2009, è dottorando di ricerca presso il Dipartimento di Lingua e Cultura giapponese dell’Università Daitō Bunka di Tōkyō. Si interessa di letteratura e cultura visiva, con particolare riferimento alle rielaborazioni del classico nel moderno.

Stefano ROMAGNOLI (stefano.romagnoli@studiorientali.it) è dottorando in letteratura giapponese presso il dipartimento di Studi Orientali del “La Sapienza”, Università di Roma. Si occupa di letteratura di guerra e letteratura di viaggio, con particolare attenzione alle rappresentazioni sociali e alle problematiche dell’alterità.

SATō Dōshin è professore ordinario di Storia dell’Arte presso la Tōkyō Geijutsu Daigaku, e dal 1981 è curatore dell’Itabashi Museum of Art di Tokyo. Noto per i suoi studi sull’arte giapponese moderna e sui rapporti artistici e culturali fra il Giappone dell’epoca Meiji (1868-1912) e l’Occidente, fra le sue numerose pubblicazioni si annoverano Birth of Japanese Art (Kodansha Ltd, 1996) e Meiji Nation and Modern Japanese Art (Yoshikawa-Kobunkan, 1999).

Marco SIMEONE (marco.simeone77@gmail.com) dopo un periodo di studio in Giappone come borsista del Governo Giapponese, ha completato il dottorato in Studi Asiatici presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Si occupa di letteratura popolare, in particolare dei jidai shōsetsu prodotti tra gli anni Venti e il periodo a ridosso della Seconda Guerra Mondiale.

Mario TALAMO (dilandou1@hotmail.com) è dottore di ricerca in Asia Orientale e Meridionale presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”. Si interessa di letteratura del tardo periodo Edo, in particolare di gesaku.

Marco TINELLO (marcotinello@hotmail.com) è Dottorando di ricerca in Lingue e civiltà dell’Asia e dell’Africa mediterranea presso l’Università Ca’Foscari Venezia. Si interessa della diplomazia del bakufu Tokugawa, in particolare dei rapporti tra il Giappone (Satsuma/bakufu) e le Ryūkyū durante il periodo Edo.

Patrizia ZOTTI (zottip@gmail.com)si è addottorata nel 2011 presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” nell’ambito del dottorato in Asia Orientale e Meridionale. Dal 2008 al 2010 è stata visiting researcher presso il laboratorio di Natural Language Processing del NAIST - Nara Institute of Science and Technology e presso l’ISEAS di Kyoto. Si occupa di semantica degli eventi e linguistica dei corpora.

i libri di EMil

www.ilibridiemil.it

Finito di stampare nel mese di Luglio 2013 presso lo stabilimento di l.e.g.o. Spa - Lavis (Tn)