GIAPPONE STORIE PLURALI

Page 37

Ronald P. Dore

Bisogna ancora prendere il Giappone sul serio?

Come alcuni di voi forse avranno riconosciuto, il titolo che ho scelto è un riferimento a un libro che diedi alle stampe nel 1987, Taking Japan Seriously, che nel 2000 venne pubblicato nella traduzione italiana con il titolo Bisogna prendere il Giappone sul serio. Dapprima qualche antefatto. Uno dei momenti più stimolanti della mia vita fu nel 1950, quando ero studente all’Università di Tokyo e facevo ricerche sul campo con un team di studenti post laurea giapponesi per valutare la possibilità che il tasso di nascite potesse diminuire. In quel momento in Giappone il tasso di nascite, che tutti allora consideravano disastrosamente alto, era di 35 nuove nascite ogni 1000 abitanti. Erano trascorsi cinque anni dalla fine della seconda guerra mondiale, ed eravamo all’inizio della guerra di Corea. Mi ricordo di un amico che era stato un giovane ufficiale di fanteria e che manifestava una considerevole soddisfazione nel vedere gli americani, gli Ame-chan, braccati lungo la penisola coreana per opera dei nordcoreani. Tuttavia l’interminabile discussione di tutte le sere ruotava attorno a una questione ben più seria e sofisticata. Che cos’era la vera democrazia? Il Giappone avrebbe potuto evitare di scivolare nel fascismo? e se sì, perché vi era comunque scivolato? Maruyama stava allora tenendo quelle lezioni che sarebbero diventate il suo libro in cui comparava la natura del fascismo tedesco e di quello giapponese, e alcuni suoi allievi facevano parte del nostro gruppo. Uno dei modi in cui la gente esprimeva il proprio sentimento politico consisteva nella parola che sceglieva per descrivere la data del 15 agosto del 1945. Gli ottimisti, che ritenevano che le cose sarebbero proseguite bene, lo chiamavano shusen no hi – “il giorno in cui la guerra è finita”, che era l’espressione standard utilizzata sui giornali. Gli altri, tuttavia, si ostinavano a chiamarlo hai sen no hi – “il giorno in cui abbiamo perso la guerra”. Alcuni di questi ultimi erano ardenti riformatori che volevano cogliere ogni occasione per ricordare all’esercito e ai nazionalisti che lo supportavano quale scempio avessero fatto del loro paese. Alcuni erano nazionalisti essi stessi, totalmente amareggiati dalla sconfitta, e speravano solo che la storia avrebbe dato loro una possibilità di rivincita. Utilizzavano il linguaggio della sconfitta come monito costante per l’umiliazione del Giappone e per la necessità di una rappresaglia che li vendicasse. Chiamiamo i primi shusen gumi, “gruppo dei centristi”; quelli


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Profilo autori

6min
pages 365-369

Costruire un corpus parallelo giapponese-italiano. Metodologie di compilazione e applicazioni

21min
pages 351-364

Analisi contrastiva dell'inventario fonetico giapponese/italiano. Per una trascrizione fonetica del giapponese standard

26min
pages 335-350

L'uso dei corpora bilanciati nella compilazione di dizionari bilingui

31min
pages 319-334

Narrare il “mondo delle maschere”. Kamen sekai di Enchi Fumiko

32min
pages 239-252

Verbi deittici di moto in italiano e giapponese: due diverse rappresentazioni del movimento e della soggettività a confronto

34min
pages 299-318

Metamorfosi del grottesco: riletture contemporanee della leggenda di Shutendōji

31min
pages 253-266

Identità nazionali e logiche di potere nella narrativa di Kuroshima Denji

31min
pages 267-282

kennan jonan e naruto hichō

31min
pages 283-298

Nazionalismi pop nel Giappone contemporaneo: dal revisionismo storico all'antropomorfismo moe delle nazioni

36min
pages 219-238

Fotografie e immaginario fotografico nelle silografie dell'ukiyoe Bakumatsu e Meiji

24min
pages 207-218

Inoue Hisashi e il parodi būmu

30min
pages 193-206

Il giovane Kobayashi Hideo: l'influenza francese e l'ambiente letterario

24min
pages 179-192

Sull'evoluzione dell'elemento pubblicitario nella narrativa di Jippensha Ikku

31min
pages 161-178

Il ruolo di alcune figure retoriche nei principi di associazione e progressione dello Shinkokinwakashū

27min
pages 133-148

Separazione e ricongiungimento. Storie di genitori e figli negli oyako monogurui

25min
pages 149-160

“Come schiuma d'acqua”. Il concetto di mujō nella poesia Heian tra kanshi e waka

26min
pages 119-132

Sul rinvio della missione ryukyuana a Edo del 1858

31min
pages 103-118

Militari statunitensi e violenze sessuali: il caso di Okinawa (1945-2010

29min
pages 63-74

Recenti sviluppi del diritto del lavoro giapponese nell'era della flessibilità: la ‘zona grigia’ dei lavoratori ‘atipici’

30min
pages 75-88

L'isolamento della società giapponese: l'assimilazione delle culture straniere attraverso gli oggetti, non attraverso le persone

21min
pages 89-102

Opere relative al Giappone nel Fondo a stampa antico della Biblioteca Nazionale Marciana

30min
pages 49-62

Bisogna ancora prendere il Giappone sul serio?

27min
pages 37-48

Il danno da karōshi: nuove frontiere della responsabilità civile in Giappone

24min
pages 13-22

L'introduzione del cristianesimo ortodosso in Giappone e la figura di San Nikolaij

31min
pages 23-36
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.