GIAPPONE STORIE PLURALI

Page 299

Fabiana Andreani

Verbi deittici di moto in italiano e giapponese: due diverse rappresentazioni del movimento e della soggettività a confronto

Quando si legge un’opera in lingua originale, una sensazione comune è quella di sentirsi disorientati di fronte al testo: sebbene i personaggi siano i medesimi della versione tradotta, spesso i toni delle discussioni, le descrizioni degli stati d’animo, lo scorrere del tempo così come il ritmo delle vicende possono apparire dotati di un’espressività irriconoscibile e a tratti persino innaturale. Questo contributo trae il suo spunto originario proprio da questa comune e apparentemente banale esperienza, ed ha lo scopo di mostrare come, parafrasando le parole di Coseriu,1 “le lingue parlino delle stesse cose ma non dicano le stesse cose”. Ovverosia, nel caso specifico di italiano e giapponese, come esse non facciano uso delle stesse strategie per esprimere un medesimo contenuto. Si cercherà infine di mostrare come tali scelte influenzino la visione ed interpretazione dello spazio.2 1 Si veda Eugenio Coseriu, “Les universaux linguistiques (et les autres)”, in Luigi Heilmann, (a cura di) Proceedings of the Eleventh International Congress of Linguists, Il Mulino, Bologna 1974, pp. 47-73. Nell’articolo sono esposte le differenze che intercorrono fra significato, designazione e senso; dove il primo indica il significato di lingua, cioè il valore che una data parola ha all’interno del sistema lessicale della lingua a cui appartiene; la seconda indica invece la realtà extra-linguistica a cui una data parola fa riferimento; e infine il terzo consiste nel contenuto semantico del testo, cioè appunto nel senso che il testo comunica. Secondo Coseriu quindi non è possibile tradurre da una lingua a un’altra il significato, dal momento che questo è legato in maniera vincolante al sistema linguistico di cui una data parola fa parte; ciò che invece bisogna fare è comprendere la designazione di un dato termine e da lì ricercare nella lingua in cui stiamo traducendo il termine corrispondente che ha identica designazione di quello tradotto. 2 Si veda Dan I. Slobin, “From ‘thought and language’ to ‘thinking to speaking’, in John J. Gumperz & Stephen C. Levinson (a cura di), Rethinking linguistic relativity, Cambridge University Press, Cambridge 1997, pp. 70-96. Leonard Talmy, “The relation of grammar to cognition”, in Brygida Rudzka-Ostyn (a cura di), Topics in cognitive linguistics, John Benjamins, Amsterdam 1988, pp. 165-205. Talmy Givón, “Definiteness and Referentiality” in John H., Greenberg, C. A. Ferguson & E. A. Moravcsik (a cura di), Universal of human language, Stanford University Press, Stanford 1988, vol.4 Syntax, pp. 291-330. Come hanno fatto notare Slobin, Givón e Talmy, in ogni lingua esistono modi privilegiati per descrivere gli eventi e, in tal senso le scelte dei traduttori “are strongly influenced by the typologies of the source and target languages.” (Givòn, “Definiteness and Referentiality”, cit. p. 2, poiché, oltre che rispondere ad esigenze puramente stilistiche devono essere orientate a rendere il testo quanto più naturale per un lettore madrelingua.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Profilo autori

6min
pages 365-369

Costruire un corpus parallelo giapponese-italiano. Metodologie di compilazione e applicazioni

21min
pages 351-364

Analisi contrastiva dell'inventario fonetico giapponese/italiano. Per una trascrizione fonetica del giapponese standard

26min
pages 335-350

L'uso dei corpora bilanciati nella compilazione di dizionari bilingui

31min
pages 319-334

Narrare il “mondo delle maschere”. Kamen sekai di Enchi Fumiko

32min
pages 239-252

Verbi deittici di moto in italiano e giapponese: due diverse rappresentazioni del movimento e della soggettività a confronto

34min
pages 299-318

Metamorfosi del grottesco: riletture contemporanee della leggenda di Shutendōji

31min
pages 253-266

Identità nazionali e logiche di potere nella narrativa di Kuroshima Denji

31min
pages 267-282

kennan jonan e naruto hichō

31min
pages 283-298

Nazionalismi pop nel Giappone contemporaneo: dal revisionismo storico all'antropomorfismo moe delle nazioni

36min
pages 219-238

Fotografie e immaginario fotografico nelle silografie dell'ukiyoe Bakumatsu e Meiji

24min
pages 207-218

Inoue Hisashi e il parodi būmu

30min
pages 193-206

Il giovane Kobayashi Hideo: l'influenza francese e l'ambiente letterario

24min
pages 179-192

Sull'evoluzione dell'elemento pubblicitario nella narrativa di Jippensha Ikku

31min
pages 161-178

Il ruolo di alcune figure retoriche nei principi di associazione e progressione dello Shinkokinwakashū

27min
pages 133-148

Separazione e ricongiungimento. Storie di genitori e figli negli oyako monogurui

25min
pages 149-160

“Come schiuma d'acqua”. Il concetto di mujō nella poesia Heian tra kanshi e waka

26min
pages 119-132

Sul rinvio della missione ryukyuana a Edo del 1858

31min
pages 103-118

Militari statunitensi e violenze sessuali: il caso di Okinawa (1945-2010

29min
pages 63-74

Recenti sviluppi del diritto del lavoro giapponese nell'era della flessibilità: la ‘zona grigia’ dei lavoratori ‘atipici’

30min
pages 75-88

L'isolamento della società giapponese: l'assimilazione delle culture straniere attraverso gli oggetti, non attraverso le persone

21min
pages 89-102

Opere relative al Giappone nel Fondo a stampa antico della Biblioteca Nazionale Marciana

30min
pages 49-62

Bisogna ancora prendere il Giappone sul serio?

27min
pages 37-48

Il danno da karōshi: nuove frontiere della responsabilità civile in Giappone

24min
pages 13-22

L'introduzione del cristianesimo ortodosso in Giappone e la figura di San Nikolaij

31min
pages 23-36
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
GIAPPONE STORIE PLURALI by Biblioteca Militare - Issuu