copertina RC 168.qxp_Layout 1 02/11/21 09:24 Pagina 2
Il mensile che si ispira ai valori perenni della Civiltà cristiana e della tradizione occidentale
L’AGENDA DI NOVEMBRE Appuntamenti tradizionali italiani consigliati da Radici Cristiane
Lombardia
Gallarate (Va) Rama di Pomm 11 - 21 novembre
Ogni mese l’appuntamento con l’informazione e le nostre radici cristiane www.radicicristiane.it Aumentano di giorno in giorno i lettori che scrivono o telefonano in redazione per esprimere il loro apprezzamento per il lavoro che stiamo svolgendo. In tutti emerge il vivo desiderio di vedere la nostra rivista sempre più divulgata. Invitiamo i lettori a sottoscrivere un abbonamento a Radici Cristiane. Saranno anche benvenuti suggerimenti per meglio rispondere alle esigenze del nostro pubblico. Infatti, tutti siamo chiamati, oggi più che mai, a fare la nostra parte nell'impresa di difendere e riproporre le nostre comuni millenarie radici religiose, civili, culturali e artistiche.
Se scegliete di abbonarvi tramite banca ricordatevi di indicare chiaramente, al momento del bonifico, nome completo, indirizzo, città e Cap. Vi preghiamo inoltre di comunicare alla nostra redazione, tramite e-mail, lettera o fax, la data del bonifico, l'importo e l'indirizzo completo per la spedizione di Radici Cristiane. Grazie.
1 - 2 - I numeri 37 - 38 3 - 24 - 28 - 2 9 - 40 sono e - 41 - 150 sauriti
Associazione Fiducia - Radici Cristiane Piazza Santa Balbina 8 - 00153 Roma Conto Corrente Postale: 60849007
BIC: BCITITMM
Nel 1630 una grave epidemia di peste iniziò a mietere numerose vittime a Gallarate. I borghigiani fecero voto di recarsi ogni anno in solenne pellegrinaggio di ringraziamento sino al Santuario della Madonna delle Grazie, se liberati dal flagello. L’anno successivo il morbo scomparve, da allora la festa votiva della Presentazione o “Rama di Pomm” viene celebrata con l’offerta dei ceri al Santuario da parte delle autorità civili. Cornice della festa sono diverse manifestazioni folcloristiche e culturali, tra queste il Palio, nel quale si sfidano le quattro contrade della città al tiro alla fune e alla corsa con gli asini. Il nome della festa deriva dall’appellativo popolare relativo al vendere sul sagrato del Santuario le mele, “i pomm”, infilzate nei rami spinosi di Gleditzia ovvero il melo selvatico, detto anche albero di Giuda, arbusti che fiorirono straordinariamente nel novembre 1631, pre-
Semplice: Collaboratore: Sostenitore: Benefattore: Patrocinatore: Estero:
E 70 E 80 E 120 E 300 E 700 E 90
Prezzo numero singolo:
E8
Copie arretrate:
E 10
Passando per Chianni, si può godere della splendida visuale proposta dalla Pieve di San Donato e dalla chiesa della Madonna di Rivalto, dedicata a S. Maria del Chianni (Pi) Carmelo. D’alta parte, la favorevole collocazione geografica di Chianni, incastonata Sagra del cinghiale tra le colline pisane, circondata da poggi coltivati a vite ed olivi, offre ettari ed 4-7 e 11-14 novembre ettari di boschi di castagni, pertanto può essere l’occasione per fare incetta di caIl nome Chianni deriva da clango, che significa luogo coperto di boschi favorevoli stagne. Associazione Sagra del Cinghiale, Via della Fonte, 2 – 56034 Chianni (PI). alla caccia. Non a caso tale attività è perdurata nei secoli allo scopo di esaltare il Tel. 0587/647282 fax 0587/647921. “re della macchia”, il cinghiale, e di valorizzare le antiche usanze contadine per ciò che concerne la cucina e la produzione dell’olio e del vino. Antiche ricette vengono proposte con le parti più nobili del cinghiale sino alle più classiche come la salsa con funghi e polenta, in umido con o senza olive oppure arrosto. Ad accompagnare, vini rossi e bianchi. Invece l’olio, prodotto fin dai tempi degli Etruschi, è quello dei pendii collinari della Val d’Era. Ogni anno le mani esperte degli agricoltori propongono le varietà del moraiolo, leccino, frantoio, da cui nasce l’“olio extra vergine d’oliva di Chianni”, dal sapore fruttato e il colore intenso.
Campania
Napoli Fiera dei pastori in via san Gregorio Armeno Novembre
PER CONSULTARE GLI ARTICOLI DI RADICI CRISTIANE HAI DUE POSSIBILITÀ: L’ABBONAMENTO ANNUALE (10 NUMERI) O L’ACQUISTO DEL SINGOLO NUMERO DELLA RIVISTA Abbonamento Web Versione PDF
h 35.00
senti in gran numero nei pressi del Santuario. Comune di Gallarate, Ufficio Relazioni con il Pubblico, Via Verdi 2, 21013 Gallarate (Va). Tel. 800/112656. Comitato organizzatore, Via Leopardi 4, 21013 Gallarate (Va).
Toscana
Per sottoscrivere il vostro abbonamento
Coordinate Bancarie: Intesa San Paolo IBAN: IT 95 Y030 6909 6061 0000 0112 782
a cura di Emanuele Pressacco
Abbonamento Full Italia Web + Cartaceo
Abbonamento Full Estero Web + Cartaceo
h 70.00
h 90.00
MODALITÀ DI PAGAMENTO: BONIFICO BANCARIO - CONTO CORRENTE POSTALE - PAYPAL
A Napoli, nei mesi di novembre e dicembre, il protagonista è l’artigianato presepiale della celebre San Gregorio Armeno. Una via chiamata platea nostriana, perché qui il XV vescovo di Napoli, S. Nostriano, fece costruire le terme per i poveri, poi il vescovo Agnello vi edificò la prima basilica cittadina. Un vivacissimo mercato, dove si trova tutto quello che serve per il presepe, dalla grotta alle casette che ornano gli sfondi della Natività. Le statuine sono rigorosamente di terracotta, con i personaggi più classici e quelli più originali. Le figure più interessanti, però, sono forse quelle che ritraggono i personaggi del popolo: falegnami, macellai, erbivendole in un tripudio di particolari e di colori. Comitato organizzatore fiera dei
pastori, Via San Gregorio Armeno 8, 80138 Napoli. Tel. e fax 081.5523148 (Ferrigno). Chiesa di San Gregario Armeno, Monastero – Piazzetta San Gaetano 1, 80138 Napoli. Tel. 081.5520186. Crocifisse adoratrici dell’Eucaristia.