Radici Cristiane n. 168

Page 80

Letture consigliate Renzo Lavatori (a cura di),

Scritti sul diavolo. Tutti i testi sul demonio del primo millennio di storia della Chiesa Edizioni Fede & Cultura, Verona 2021, pp. 742, € 25

La demonologia, la scienza che descrive il demonio per riconoscerlo e combatterlo, costituisce un punto nevralgico per numerose problematiche umane e religiose, psicologiche e sociali, etiche e teologiche. Questo imponente volume, curato da don Renzo Lavatori, risponde ad alcune domande di fondo. Perché esiste il male? Quale il potere del diavolo? Quali i suoi modi di manifestarsi? Raccogliendo testi biblici canonici, apocrifi e gnostici, attingendo ai Padri della Chiesa e alla letteratura cristiana, il curatore dell’opera ci presenta direttamente le fonti e gli autori da cui è nata e si è dispiegata la demonologia del primo millennio di storia della Chiesa. Il diavolo è de-

clinato sotto molteplici aspetti: filosofico, psicologico, teologico, esistenziale, spirituale e antropologico, perché Satana è capace di assumere le fattezze più insolite e di fare le cose più strane per indurre in tentazione i santi e gli uomini comuni, ma la lettura di queste pagine si conclude nella consapevolezza della sua disfatta, se le creature razionali e libere collaborano al piano redentore di Gesù Cristo. Il prof. Renzo Lavatori ha insegnato per anni teologia dogmatica alla Pontificia Università Urbaniana e presso altre Pontificie Università romane ed è autore di numerosi libri e pubblicazioni di approfondimento teologico sulle verità della fede. Edizioni Fiducia

Arte e Letture

06 arte.qxp_Layout 1 02/11/21 09:39 Pagina 677

Maria Cecilia Baij

Vita del glorioso patriarca san Giuseppe

78

di custode della Sacra Famiglia, Patrono della Buona Morte e modello insuperato di marito, padre ed educatore, riferimento sicuro per ogni famiglia cristiana. La lettura di questo testo è certamente il modo migliore per rendere onore a san Giuseppe nell’Anno Domini a lui dedicato, incoraggiando e sostenendo una fervida devozione nei suoi confronti, tanto più urgente e necessaria tenendo conto dei tempi drammatici e dolorosi, che stiamo vivendo. j

San Giuseppe è il Santo che, per predilezione divina, è secondo solo a Maria Santissima, Madre di Dio, essendo stato scelto per essere il padre putativo di Gesù Salvatore. Molte le sue raffigurazioni, più o meno indovinate, specie a partire dal Medioevo, in cappelle, edicole, pievi, chiese, cattedrali. Scrisse in merito san Bernardino da Siena: «Gli sciocchi dipintori el dipingono vecchio malinconioso e colla mano alla gota, come s’ell avessi dolore malinconia avuta dalla guardia (di Maria) che gli era dato, che era tutto el contrario, allegro di cuore, di mente e di viso, veggendosi in tanta grazia di Dio». La Vita di san Giuseppe, composta dalla mistica benedettina e Serva di Dio Maria Cecilia Baij (1694-1766) sulla base di rivelazioni divine, accuratamente vagliate dal suo direttore spirituale e dal teologo mons. Pietro Bergamaschi, evidenzia il suo ruolo

Vita del glorioso patriarca san Giuseppe

Vita del glorioso patriarca

san Giuseppe

Edizioni Fiducia, Roma 2021, pp. 430, € 25

Madre Maria Cecilia Baij

Edizioni Fiducia

R A D I C I

C R I S T I A N E


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Radici Cristiane n. 168 by Radici Cristiane - Il mensile che si richiama ai valori perenni della Civiltà europea e occidentale - Issuu