Radici Cristiane n. 168

Page 67

05 tesori.qxp_Layout 1 02/11/21 09:38 Pagina 69

Tesori d’Italia

Confraternite, abbazie e miracoli

Molte le Confraternite e gli istituti religiosi sorti a Veroli lungo i secoli: dall’abbazia di Casamari, passata dai benedettini ai cistercensi ai trappisti, tra invasioni saracene e soprusi napoleonici, al miracolo eucaristico avvenuto presso il monastero di S. Erasmo. di Rino Zabiaffi

L

e radici cristiane del territorio di Veroli si confermano, lungo la Storia, grazie anche alla fondazione di un discreto numero di Confraternite e istituti religiosi. All’inizio del XIII secolo, ad esempio, venne fondata l’abbazia di Casamari, edificata sui resti di un municipio romano, conosciuto come Cereatae Marianae, in quanto dedicato a Cerere (il cui culto, di antica origine italica, era strettamente associato a quello di Tellus, dea della terra) e collocato lungo la via Maria (così nominata in ricordo di Gaio Mario, nato da quelle parti, sette volte console e avversario di Silla). Agli inizi dell’anno Mille, sulle rovine di quelle antiche strutture, Benedetto, Giovanni, Orso e Azzo, quattro chierici verolani, ricevuto l’abito presso il vicino monastero di Sora dall’abate Giovanni, N O V E M B R E

2 0 2 1

N ° 1 6 8

si fecero carico della costruzione di una chiesa benedettina. Circa un secolo e mezzo più tardi, i cistercensi presero il posto di quella prima comunità e, pochi anni dopo, presero avvio i lavori di edificazione dell’abbazia. Dalla prima pietra alla consacrazione Due furono i pontefici che presero parte, in qualche misura, ai primi capitoli di questa nuova storia di vita spirituale: il primo fu Innocenzo III, che si recò al cantiere a benedire la prima pietra; il secondo fu Onorio III, che, a lavoro concluso, consacrò l’abbazia dedicata alla Vergine Assunta e ai santi Giovanni e Paolo. Varie furono le devastazioni cui andò incontro questo luogo, dalle invasioni saracene ai soprusi napoleonici, oltre a un incen-

All’inizio del XIII secolo venne fondata l’abbazia di Casamari (in una foto degli Anni Trenta), edificata sui resti di un municipio romano, conosciuto come Cereatae Marianae, in quanto dedicato a Cerere e collocato lungo la via Maria.

65


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Radici Cristiane n. 168 by Radici Cristiane - Il mensile che si richiama ai valori perenni della Civiltà europea e occidentale - Issuu