01 Attualita.qxp_Layout 1 02/11/21 09:25 Pagina 9
Attualità
Una persecuzione feroce e silente Serpeggia silenziosa «tamquam leo rugiens», si cela dietro pretestuosi veti ed intolleranti diktat, ma colpisce, dura, feroce e persecutoria: la controcultura anticristiana, prepotentemente dilagante in Occidente ed ideologicamente maggioritaria, è assetata di nuove vittime. Una lotta impari umanamente, ma già vinta sul piano trascendente, perché su tutto si impone una certezza: «Non prævalebunt». di Mauro Faverzani
S
erpeggia silenziosa, mietendo vittime: teste, cuori e soprattutto anime vengono immolati sul sinistro altare della controcultura anticristiana, prepotentemente dilagante in Occidente, ideologicamente maggioritaria ed assetata di nuovi adepti. A volte si manifesta in modo esplicito, come in una scuola del Mississippi, dove ad una studentessa di 9 anni è stato letteralmente vietato di indossare la mascherina con la scritta «Gesù mi ama» col solito pretesto della “libertà religiosa”. La madre dell’alunna, per nulla scoraggiata, ha fatto causa al preside ed all’intero consiglio scolastico ed ha vinto. I vertici dell’istituto, per la verità, sono ancora convinti di aver ragione, ciò nonostante hanno dovuto, obtorto collo, togliere, almeno per ora, quell’assurdo e fazioso divieto. A volte, invece, quest’apostasia silenziosa e socialmente persecutoria, preferisce aggirare l’avversario «tamquam leo rugiens», non sfidarlo frontalmente, colpirlo feralmente, annien-
tandone i valori nell’immaginario collettivo, svuotandone gli ideali nel sentire popolare ed azzerandone gli assiomi nella testa della gente. È un nemico dai mille volti, un nemico che sorride rassicurante, blandisce mansueto, ammansisce incoraggiante. Segni della sua avanzata se ne trovano ormai, purtroppo, ovunque.
In una scuola del Mississippi, ad una studentessa di 9 anni è stato vietato d’indossare la mascherina con la scritta «Gesù mi ama». La madre dell’alunna ha fatto causa al preside ed all’intero consiglio scolastico ed ha vinto.
9 N O V E M B R E
2 0 2 1
N ° 1 6 8