Radici Cristiane n. 155

Page 83

copertina RC 152.qxp_Layout 1 22/06/20 10:14 Pagina 2

Il mensile che si ispira ai valori perenni della Civiltà cristiana e della tradizione occidentale Ogni mese l’appuntamento con l’informazione e le nostre radici cristiane www.radicicristiane.it Aumentano di giorno in giorno i lettori che scrivono o telefonano in redazione per esprimere il loro apprezzamento per il lavoro che stiamo svolgendo. In tutti emerge il vivo desiderio di vedere la nostra rivista sempre più divulgata. Invitiamo i lettori a sottoscrivere un abbonamento a Radici Cristiane. Saranno anche benvenuti suggerimenti per meglio rispondere alle esigenze del nostro pubblico. Infatti, tutti siamo chiamati, oggi più che mai, a fare la nostra parte nell'impresa di difendere e riproporre le nostre comuni millenarie radici religiose, civili, culturali e artistiche.

Se scegliete di abbonarvi tramite banca ricordatevi di indicare chiaramente, al momento del bonifico, nome completo, indirizzo, città e Cap. Vi preghiamo inoltre di comunicare alla nostra redazione, tramite e-mail, lettera o fax, la data del bonifico, l'importo e l'indirizzo completo per la spedizione di Radici Cristiane. Grazie.

1 - 2 - I numeri 37 - 38 3 - 24 - 28 - 2 9 - 40 sono e - 41 - 150 sauriti

Per sottoscrivere il vostro abbonamento ACIES s.r.l. - Radici Cristiane Piazza Santa Balbina 8 - 00153 Roma Conto Corrente Postale: 58943994 Coordinate Bancarie: Crédit Agricole Cariparma Ag. Roma IBAN: IT 19 I 062300 3202 0000 5730 9315 BIC: CRPPIT2P546

Abbonamento annuale (10 numeri): Semplice: E 50 Collaboratore: E 60 Sostenitore: E 100 Benefattore: E 250 Patrocinatore: E 500 Estero: E 80

Sconti speciali per abbonamenti cumulativi alle 100 copie: - da 100 a 500 abbonamenti: - da 501 a 1000 abbonamenti: - al di sopra di 1000 abbonamenti: - al di sopra di 1000 copie, è consentito l’abbonamento trimestrale (3 numeri) al prezzo di Prezzo numero singolo: Copie arretrate:

E 30 E25 E 20 E 5 cad. E8 E 10

PER CONSULTARE GLI ARTICOLI DI RADICI CRISTIANE HAI DUE POSSIBILITÀ: L’ABBONAMENTO ANNUALE (10 NUMERI) O L’ACQUISTO DEL SINGOLO NUMERO DELLA RIVISTA Abbonamento Web Versione PDF

Abbonamento Cartaceo Italia

h 29.00

h 50.00

Abbonamento Cartaceo Estero

Abbonamento Full Italia

Abbonamento Full Estero

h 80.00

h 60.00

h 90.00

MODALITÀ DI PAGAMENTO: BONIFICO BANCARIO - CONTO CORRENTE POSTALE - PAYPAL

L’AGENDA DI LUGLIO Appuntamenti tradizionali italiani consigliati da Radici Cristiane

liguria

La Spezia Palio remiero del Golfo Luglio

a cura di Emanuele Pressacco

marinare, che si conclude con la consegna del palio all’equipaggio vincitore. APT Cinque Terre e Golfo dei Poeti, Viale Mazzini 47, 19121 La Spezia. Tel. e fax 0187/770900-770908.

La rivalità tra i pescatori e la competizione tecnica fra i maestri d’ascia sono le ragioni della competizione, che ha origine nel 1925. L’ambito palio è un gonfalone fregiato delle figure araldiche di La Spezia (il capoluogo e borgate di Cadimare, Canaletto Fossa Mastra, Marola), Lerici (il capoluogo e le borgate di Muggiano, Pugliola, San Terenzo), Tellaro Portovenere (il capoluogo e le borgate di Fezzano, Le Grazie). Prima della gara si forma un corteo con i rappresentati delle borgate con le proprie barche e le insegne, che vengono benedette dal Vescovo. Ogni imbarcazione è composta da quattro vogatori e un timoniere. L’avvincente kermesse è un’esperienza tipica delle zone

Lazio

Castel Madama (Rm)

sorato alla Cultura, Corso Cavour 34, 00024 Castel Madama (Roma). Tel. 0774/4500236.

Palio Madama MArgherita 4 - 11 luglio

Anticamente il paese si chiamava Castrum Sancti Angeli, per la presenza di una castello di epoca medioevale dedicato al patrono, l’Arcangelo Michele. Nel ‘500 il borgo cambiò nome, passando in dote a “madama” Margherita d’Austria, figlia di Carlo V, moglie di Ottavio Farnese e madre di Alessandro. L’antico episodio viene ricostruito nei minimi dettagli, con la sfilata di un ricco corteo storico con costumi cinquecenteschi. Conclusosi il corteo, i rioni si sfidano in una corsa a cavallo per la conquista del palio. Comune – Asses-

Molise

Jelsi (Cb) Sagra del Grano 26 luglio

Un episodio avvenuto il 26 luglio 1805 dà origine alla sagra. Durante un forte terremoto, una rovinosa frana che minacciava il paese si arresta miracolosamente e il merito viene attribuito all’intercessione della patrona Sant’Anna, la cui ricorrenza si celebra proprio quel giorno. Da allora tutti gli anni si svolge una sfilata in onore della Santa. La preparazione della festa ha inizio durante la mietitura del grano, durante la quale vengono messe da parte le spighe più grosse e più belle. In seguito queste spighe - rese morbide dall’acqua - vengono usate per costruire composizioni decorative e poste sulle traglie, carri trainati da buoi, caratterizzati da pattini di legno al posto delle ruote. Il giorno della festa, durante il corteo, tutti possono ammirare il risultato di tanto lavoro. Sfilano dapprima le piccole traglie fatte dai bambini, poi le traglie degli adulti e infine quella che porta

la statua della Santa. Comitato Sant’Anna – sagra del Grano, c/o Comune – Piazza Umberto I 42, 86015 Jelsi (CB). Tel. e fax 0874/710134710539.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.