2 minute read

L’Agenda di Luglio a cura di Emanuele Pressacco

Appuntamenti tradizionali italiani consigliati da Radici Cristiane a cura di Emanuele Pressacco

liguria La Spezia

Palio remiero del Golfo Luglio

La rivalità tra i pescatori e la competizione tecnica fra i maestri d’ascia sono le ragioni della competizione, che ha origine nel 1925. L’ambito palio è un gonfalone fregiato delle figure araldiche di La Spezia (il capoluogo e borgate di Cadimare, Canaletto Fossa Mastra, Marola), Lerici (il capoluogo e le borgate di Muggiano, Pugliola, San Terenzo), Tellaro Portovenere (il capoluogo e le borgate di Fezzano, Le Grazie).

Prima della gara si forma un corteo con i rappresentati delle borgate con le proprie barche e le insegne, che vengono benedette dal Vescovo. Ogni imbarcazione è composta da quattro vogatori e un timoniere. L’avvincente kermesse è un’esperienza tipica delle zone marinare, che si conclude con la consegna del palio all’equipaggio vincitore. APT Cinque Terre e Golfo dei Poeti, Viale Mazzini 47, 19121 La Spezia. Tel. e fax 0187/770900-770908.

Lazio Castel Madama (Rm)

Palio Madama MArgherita 4 - 11 luglio

Anticamente il paese si chiamava Castrum Sancti Angeli, per la presenza di una castello di epoca medioevale dedicato al patrono, l’Arcangelo Michele. Nel ‘500 il borgo cambiò nome, passando in dote a “madama” Margherita d’Austria, figlia di Carlo V, moglie di Ottavio Farnese e madre di Alessandro. L’antico episodio viene ricostruito nei minimi dettagli, con la sfilata di un ricco corteo storico con costumi cinquecenteschi. Conclusosi il corteo, i rioni si sfidano in una corsa a cavallo per la conquista del palio. Comune – Asses-

Molise Jelsi (Cb)

Sagra del Grano 26 luglio

Un episodio avvenuto il 26 luglio 1805 dà origine alla sagra. Durante un forte terremoto, una rovinosa frana che minacciava il paese si arresta miracolosamente e il merito viene attribuito all’intercessione della patrona Sant’Anna, la cui ricorrenza si celebra proprio quel giorno. Da allora tutti gli anni si svolge una sfilata in onore della Santa. La preparazione della festa ha inizio durante la mietitura del grano, durante la quale vengono messe da parte le spighe più grosse e più belle. In seguito queste spighe - rese morbide dall’acqua - vengono usate per costruire composizioni decorative e poste sulle traglie, carri trainati da buoi, caratterizzati da pattini di legno al posto delle ruote. Il giorno della festa, durante il corteo, tutti possono ammirare il risultato di tanto lavoro. Sfilano dapprima le piccole traglie fatte dai bambini, poi le traglie degli adulti e infine quella che porta sorato alla Cultura, Corso Cavour 34, 00024 Castel Madama (Roma). Tel. 0774/4500236.

la statua della Santa. Comitato Sant’Anna – sagra del Grano, c/o Comune – Piazza Umberto I 42, 86015 Jelsi (CB). Tel. e fax 0874/710134710539.

This article is from: