Radici Cristiane n. 155

Page 80

Arte e Letture

06 arte.qxp_Layout 1 22/06/20 10:11 Pagina 78

Letture consigliate Sebastiano Valfré

L’epistolario (1651-1710). Scritti di un fedele dispensatore dei misteri di Dio Centro Studi Piemontesi-Ca dë Studi Piemontèis, Torino 2017, p. XLX-666, € 30

Era il 1720 quando un bimbo di Chieri, in provincia di Torino, gravemente malato e ritenuto dai medici prossimo alla morte, guarì improvvisamente dopo essere stato benedetto da un sacerdote con una lettera autografa del beato oratoriano Sebastiano Valfrè (1629-1710), la stessa che, con una benedizione sacerdotale, aveva già guarito prodigiosamente un anziano agonizzante. Quelle epistole, così storicamente importanti per i contenuti e così miracolose per le anime e per i corpi, sia durante la vita del beato, sia nel suo post mortem, sono state raccolte con scrupolosa e appassionata competenza in un corposo volume di grande valore, dal titolo L’epistolario (1651-1710) del beato Sebastiano Valfrè. Scritti di un fedele dispensatore dei misteri di Dio, curato da Daniele D’Alessandro e pubblicato dal centro Studi Piemontesi-Ca dë Studi Piemontèis.

Si tratta della prima raccolta organica del cospicuo carteggio dell’«Apostolo di Torino e del Piemonte», che divenne modello di santi sacerdoti come Cottolengo, Cafasso, Don Bosco. La maggior parte delle epistole riportate erano ancora inedite; quasi 200 i corrispondenti; oltre 600 le lettere reperite in diversi archivi, in particolare in quello presente nella chiesa di San Filippo Neri di Torino – dove riposano le spoglie del beato Valfrè – e integralmente trascritte. Le epistole coprono un arco temporale di mezzo secolo e documentano la vasta e straordinaria rete di relazioni che l’oratoriano, originario di Verduno, in provincia di Cuneo, coltivò in oltre ottant’anni. (di Cristina Siccardi)

Rino Cammilleri

Tutti i giorni con Maria - Calendario delle apparizioni Edizioni Ares, Milano 2020, p. 760, € 19,90

Ogni giorno con la Madre di Dio: è questo che si ripropone il volume, scritto da Rino Cammilleri per i tipi della Ares. Si tratta di un vero e proprio calendario delle apparizioni, avvenute nei luoghi e nei tempi più disparati, indicate nel giorno in cui sono avvenute, se singole, oppure nel primo giorno, se ripetute, affidandosi al criterio del culto locale: «Ci sono giorni del mese scelti dalla Vergine per apparire diverse volte, anche cinque o sei o più – spiega l’autore nell’Introduzione – e giorni totalmente vuoti». Ma che potrebbero presto essere riempiti: «Più l’umanità si allontana da Cristo e più la Madre moltiplica i Suoi interventi, per riportare all’ovile le pecore smarrite».

78

Non a caso nel XX secolo vi sono state tante apparizioni quanto il totale dei 19 secoli precedenti. O meglio, quelle ufficialmente riconosciute dalla Chiesa sono in tutto una quindicina. Ma «moltissime sono riconosciute dal vescovo locale (ed i santuari mariani sono migliaia) – scrive Cammilleri – Talvolta non si tratta di apparizioni vere e proprie, ma di manifestazioni soprannaturali, che hanno come protagonista la Madonna ed a cui si deve la costruzione di un santuario o una festa locale. Altre volte la Madonna si limita a muovere gli occhi o la mano in un quadro o una statua che la raffigura oppure a piangere. Ma è sempre da Lei, che parte l’iniziativa».

R A D I C I

C R I S T I A N E


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.